A.S.C.E.

Associazione Sarda Contro l'Emarginazione

  • Tutelare persone, non braccia. Per una vera sanatoria degli immigrati “irregolari”.

    Tutelare persone, non braccia. Per una vera sanatoria degli immigrati “irregolari”.

    Come A.S.C.E., abbiamo aderito in queste settimane alla campagna per una sanatoria immediata di tutti gli immigrati privi di permesso di soggiorno sul territorio italiano. A fronte del provvedimento insufficiente e per molti versi sbagliato annunciato dal governo, aderiamo idealmente allo sciopero dei lavoratori della terra dichiarato dalla USB per il 21 maggio. Il provvedimento…

    Leggi tutto


  • Appello pubblico. Liberiamo i migranti dal CPR di Macomer, ripristiniamo democrazia e diritti umani!

    Appello pubblico. Liberiamo i migranti dal CPR di Macomer, ripristiniamo democrazia e diritti umani!

    Pubblichiamo un appello pubblico cofirmato con la Campagna LasciateCIEntrare, a seguito dell‘ennesimo grave episodio accaduto nel CPR di Macomer. Per adesioni si può scrivere a: asceonlus@gmail.com.Ricordiamo inoltre che è in corso una vasta campagna su scala statale per ottenere una Sanatoria immediata per i migranti privi di documenti. Mentre l’attenzione dei media ed il dibattito…

    Leggi tutto


  • Controllo poliziesco e Covid-19. L’inutile colpevolizzazione del cittadino, alla luce dei dati.

    Controllo poliziesco e Covid-19. L’inutile colpevolizzazione del cittadino, alla luce dei dati.

    Da quando è iniziata l’emergenza coronavirus, abbiamo già avuto modo di denunciare, non certo da soli, lo slittamento del discorso pubblico e istituzionale, teso a trasformare l’emergenza sanitaria in una emergenza di ordine pubblico. Si è tentato in questo modo, palesemente, di scaricare sulla popolazione la responsabilità dell’impreparazione del Sistema Sanitario Nazionale a gestire la…

    Leggi tutto


  • Libertà per il Grup Yorum! Salvate la vita a Ibrahim Gökcek!

    Libertà per il Grup Yorum! Salvate la vita a Ibrahim Gökcek!

    Indubbiamente, in questo tempo di Coronavirus, di superpoteri concentrati in pochissime mani e provvedimenti schizofrenici, troppo spesso prevale la paura e il senso di impotenza. Occorre invece reagire, non perdere la lucidità e il senso critico, partecipare alle catene di solidarietà ma anche attivarci affinché in tutto il mondo prevalga il senso di comunità, dove…

    Leggi tutto


  • Distanziamento sociale e socialità digitale/ parte 1: soluzionismo tecnologico e diritti civili

    Distanziamento sociale e socialità digitale/ parte 1: soluzionismo tecnologico e diritti civili

    Pubblichiamo la prima parte di un ragionamento più ampio che stavamo impostando in questi giorni sul rapporto tra distanziamento sociale ed uso dei media digitali: cliccate qui per leggere il documento in pdf. Abbiamo deciso di anticipare l’uscita di questa prima parte dello scritto perché, per una volta, ci sembra importante stare sul pezzo del…

    Leggi tutto


  • Reagire al panico da infodemia, considerazioni intermedie su media e Covid-19

    Reagire al panico da infodemia, considerazioni intermedie su media e Covid-19

    Pubblichiamo un primo documento dell’osservatorio Osservamedia Sardegna sulla narrazione mediatica dell’emergenza Covid-19, consultabile e scaricabile qui: Reagire al panico da infodemia, considerazioni intermedie su media e Covid-19. “Da quando questo osservatorio si è costituito, cerchiamo di mantenere un occhio sulla realtà che sia distaccato dal flusso istantaneo ed incessante dell’informazione che siamo chiamati ad osservare.Rifuggiamo,…

    Leggi tutto


  • Stato di emergenza ed emarginazione di Stato. La posizione di A.S.C.E. nell’emergenza Covid-19

    Stato di emergenza ed emarginazione di Stato. La posizione di A.S.C.E. nell’emergenza Covid-19

    In queste ultime settimane tutte e tutti noi siamo alle prese con le conseguenze sanitarie e sociali dell’emergenza coronavirus. Come volontar* e attivist*  ci rendiamo conto di avere delle responsabilità. Abbiamo il dovere di pensare più col cuore e col cervello che con la pancia, abbiamo il dovere di tenere i nervi saldi, alta l’attenzione…

    Leggi tutto


  • CPR di Macomer: usciamo dalla nebbia e dall’egoismo.

    CPR di Macomer: usciamo dalla nebbia e dall’egoismo.

    Nelle ultime settimane la fitta coltre di nebbia che per due anni ha accompagnato il dibattito attorno all’apertura del centro di detenzione e deportazione di Macomer (chiamato CPR per farlo sembrare più umano) si sta finalmente iniziando a diradare. Per oltre due anni il livello di discussione è rimasto ancorato a due posizioni: i sostenitori…

    Leggi tutto


  • 27 gennaio 2020: l’ipocrisia e la memoria

    27 gennaio 2020: l’ipocrisia e la memoria

    Anche quest’anno si è celebrato il Giorno della memoria, per ricordare il momento in cui, 75 anni fa, l’Armata Rossa liberava gli internati del campo di concentramento di Auschwitz, ponendo fine ad uno degli orrori più terribili mai perpetrati nella storia dell’umanità. È un tripudio di “mai più!” quello di cui si ammantano le innumerevoli…

    Leggi tutto


  • La dura lezione dello Stato sul caso Cucchi e i “baciamano riparatori”

    La dura lezione dello Stato sul caso Cucchi e i “baciamano riparatori”

    Nel dare la notizia della condanna in primo grado di due carabinieri a 12 anni per l’omicidio preterintenzionale di Stefano Cucchi, la gran parte dei giornali e dei telegiornali ha enfatizzato in maniera esagerata l’episodio del carabiniere che si è avvicinato a Ilaria Cucchi e le ha baciato la mano. Nella lettura di questi giornali,…

    Leggi tutto