Chi siamo, cosa facciamo

L’A.S.C.E., Associazione Sarda Contro l’Emarginazione è nata nel 1988, e da oltre 30 anni combatte fenomeni e cause di emarginazione e discriminazione sociale attraverso il mutuo aiuto solidaristico. Il suo impegno si manifesta in diversi ambiti, nella prospettiva di agire sull’intero campo della discriminazione, adoperandosi su differenti livelli e con diversi strumenti.

Attraverso numerose sedi operative diffuse capillarmente nel territorio sardo, operiamo costantemente in stretta collaborazione con le diverse realtà locali. Promuoviamo e rafforziamo Reti, Gruppi, Movimenti e Associazioni formali e informali che coprono spazi sociali fondamentali.

Con gli Sportelli di Segretariato Sociale, mettiamo a disposizione utili strumenti di intervento e servizio alle fasce più deboli della popolazione che richiedono orientamento, supportati da azioni di accompagnamento ai servizi e di difesa dei propri diritti. Promuoviamo azioni di supporto all’inclusione, lotta alla discriminazione e promozione del protagonismo delle comunità rom sarde, in particolare quelle che abitano in situazioni di emergenza ed esclusione abitativa nei campi, attraverso le iniziative delle varie sedi territoriali coordinate dal Gruppo Rom, attività storica e fondamentale dell’associazione.

L’ASCE è inoltre impegnata nell’accoglienza di persone che possono beneficiare di misure alternative alla detenzione attraverso lo svolgimento di attività di pubblica utilità tramite il servizio UEPE, mentre con l’Ufficio Legale promuove la difesa dei diritti e l’assistenza all’accesso a strumenti di tutela e orientamento legale in risposta a casi di discriminazione e ingiustizia.

L’Osservatorio sui media Sardi – Osservamedia – realizza il monitoraggio dell’informazione sarda per favorire la diffusione di una informazione corretta e rispettosa dei diritti della persona, soprattutto quelle più deboli, e promuovere iniziative di controinformazione e riflessione critica sul mondo dei media.

L’ASCE porta avanti attività di ricerca e documentazione, iniziative di conoscenza e di scambio culturale anche attraverso seminari, convegni, conferenze avvalendosi della collaborazione di esperti.

A livello internazionale l’ASCE promuove attività di solidarietà e cooperazione che si inquadrano principalmente nella promozione della Rete Kurdistan Sardegna che sostiene nella nostra isola la causa kurda attraverso solidarietà e percorsi di lotta e cooperazione con il Kurdistan.

Infine, attraverso l’Ufficio Progettazione, realizziamo iniziative e progetti a vantaggio delle fasce sociali fragili, anche in affiancamento ad enti o associazioni che condividono obiettivi e principi fondamentali di ASCE.

Tutte le iniziative e i servizi promossi sono in buona parte garantiti da volontari e attivisti presenti su tutto il territorio sardo, ma soprattutto sono gratuiti per favorire l’accesso delle fasce di popolazione più povera, debole ed emarginata ad una serie di informazioni e opportunità di tutela e difesa dei propri diritti, promuovendo l’incontro, la cooperazione, lo scambio e l’integrazione sociale.

Facendo una donazione, anche minima, potete contribuire alla realizzazione di queste attività e alla diffusione dei nostri servizi ad accesso gratuito là dove sono presenti persone che necessitano di affiancamento, orientamento, supporto e che vivono situazioni di fragilità, disagio ed esclusione.

Per saperne di più consulta la nostra carta di intenti.