Tertenia-Selargius, dal 30/04 al 4/05
È diventato ormai una certezza S’Atobiu (l’Incontro, in lingua sarda), il festival della piccola editoria indipendente nato nel novembre del 2022 dall’esigenza di costruire uno spazio di confronto e di riflessione su temi che spesso vengono lasciati al margine dalla grande informazione mainstream.
Il festival, organizzato da ASCE (Associazione Contro l’Emarginazione) insieme al Movimento della Decrescita Felice di Cagliari–Quartu Sant’Elena e alla comunità Il pane e le Rose, in questa quarta edizione si sdoppierà, come nel 2024, per toccare due realtà dell’isola, con un programma che avrà momenti in comune e altri creati ad hoc, e attraverseremo i saperi – ed i saper fare – delle donne, sminuiti, temuti e criminalizzati nel corso della storia.
Da pratiche empiriche, tramandate oralmente da una generazione di donne all’altra, con la nascita delle università, tali conoscenze vengono istituzionalizzate escludendo, nel contempo, le donne da un accesso agli studi. Assistiamo in tal modo ad una presa di potere del sapere da parte degli uomini.
Nel medesimo contesto, molte donne ancora praticanti vengono bollate come eretiche e bruciate al rogo accusate di stregoneria.
Dalla Dea Madre a s’attitiru, tramite levatrici, mediche, streghe e tessitrici, S’Atobiu disegna un cerchio: nascita, vita, cura, resistenza, morte.
Il cerchio delle Donne.
PROGRAMMA TERTENIA – Ex asilo Via Nuoro
30 aprile – 1° maggio
Mercoledì 30 aprile
- 10’00 – Presentazione del festival, esposizione lavori delle classi III e IV della Scuola primaria di Tertenia;
- 11’00– Dea Madre e il cerchio della vita, Cristina Muntoni
- 12’00 – E poi scoprimmo l’acqua, Giacomo Mameli (racconta) ”Hotel Nord America”
- 13’00 – Pranzo sociale*
- 15’00 – Dalla levatrice alla sala parto, Bruxas Ogliastinas
- 16’00 – Laboratorio “Tingere in blù lana e cotone Isatis tinctoria”, a cura di Tiziana Melis e Alessandro Nonnoi
- 17’00 – Le erbe officinali, con Rosaria Murru e Casa Elicriso
- 18’00 – Cilento Donne e tessiture, con Maria De Biase
- 19’00 – Cena sociale*
- 21’00 – Concerto di Launeddas, con Andrea Contu e Angelo Murgia
Giovedì 1° maggio
- 10’00 – Su tessingiu de prama e de iscrarìa, con Luca Meloni e Giuseppina Putzu
- 11’00 – Mexinas de is feminas e resistentzia, con Francesco Sardo
- 12’00 – La costruzione della figura della strega, con Adelina Talamonti
- 13’00 – Pranzo sociale*
- 14’30 – Laboratorio Tessere relazioni, a cura di Associazione Retedonna aps
- 16’30 – L’eredità di Maria Lai, con Damiano Rossi, Stazione dell’arte di Ulassai
- 17’00 – Contos e crochet, con Enedina Sanna
- 19’00 – Cena sociale*
- 21’00 – Concerto
Evento Fb Tertenia
Per info S’Atobiu a Tertenia 3511793224 – 3491996514
PROGRAMMA SELARGIUS – Centro ASCE SS 387 km 8’00
3 – 4 maggio
Sabato 3 maggio
- 10’00 – Il sapere delle donne: da Donna Sanna Sulis ai laboratori con le detenute, con Rita Corda, Maria Grazia Caligaris e Federica Portoghese
- 11’00 – Cilento Donne e tessiture, con Maria De Biase
- 12’00 – Laboratorio “la tintura con le erbe”, a cura di Luisa Ledda, prima parte
- 13’00 – Pranzo sociale*
- 15’00 – Laboratorio “la tintura con le erbe”, a cura di Luisa Ledda, seconda parte
- 16’30 – Trattura della seta, con APS Sinergie/Ecomuseo di Zagarolo
- 18’00 – L’eredità delle donne di Casa Lussu, reading musicale con Claudia Crabuzza e Dilva Foddai, presenta Enedina Sanna
- 19’00 – Cena sociale*
- 21’00 – Claudia Crabuzza in concerto, con Dilva Foddai all’organetto
Domenica 4 maggio
- 10’00 – Apertura Mercato Contadino
Laboratorio “Su strex’e fenu”, i cestini di Sinnai, a cura di Alessandra Floris - 11’00 – Mexinas de is feminas e resistentzia, con Francesco Sardo
- 12’00 – La costruzione della figura della strega, con Adelina Talamonti
- 13’00 – Pranzo sociale*
- 14’30 – Tombola contadina
- 15’30 – Tessitura delle Janas e Attitu, con Natalino Piras
- 17’00 – Laboratorio “Danza creativa Movimento Fuoco, Nicoletta Carboni
- 18’30 – Monologo con la Morte, Is Mascareddas
- 19’00 – Cena sociale* e saluti finali
Evento Fb Selargius
per info S’Atobiu a Selargius 3513111741 – 3297642130
* I pranzi e le cene sono a offerta libera e consapevole. Porta con te le tue stoviglie NON usa e getta. MADRE NATURA TI SARÀ GRATA
Lascia un commento