Venerdì 7 febbraio, all’Istituto De Sanctis-Deledda di Cagliari, con la partecipazione di Santino Spinelli, è stato presentato un podcast realizzato da alcuni studenti della classe 5aI del Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Deledda: “Ombre nel passato. I genocidi nel mondo”.
“Il podcast si compone di sette episodi e vuole essere un materiale didattico agile e facilmente fruibile.
Il primo episodio illustra la definizione di genocidio e il processo di de-umanizzazione che lo rende possibile.
Ognuno degli altri cinque episodi è dedicato a uno dei cinque genocidi studiati: la Shoah (episodio numero 1), il genocidio del popolo armeno (episodio numero 2), il genocidio dei Rom e dei Sinti, ovvero il Samudaripen, più noto come Porrajamos (episodio numero 3), lo sterminio dei Tutsi (episodio numero 4) e dei nativi americani (episodio numero 5).
Il settimo episodio, infine, è il dialogo con Luca Bravi e Clarissa Beganovic che hanno incontrato alcune classi dell’Istituto De Sanctis Deledda lo scorso novembre. È stato un incontro molto toccante, durante il quale si è discusso del diritto all’istruzione dei bambini Rom e Sinti in Italia, costretti per un lungo periodo a frequentare “classi speciali”, ovvero classi riservate a loro, separati dagli altri bambini, in cui passavano molto tempo a giocare, perché considerati incapaci di imparare. Bravi ha presentato il suo libro: Laccio drom. Storia delle classi speciali per zingari, Edizioni Anicia. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con Laura Stochino e Walter Falgio (ISSASCO).”
Crediamo indispensabile che la Scuola promuova e accompagni iniziative di questo tipo, soprattutto in tempi in cui sembra prevalere il ritorno alle discriminazioni, al bullismo nelle sue varie forme, all’odio verso l’altro, soprattutto se non corrisponde ai canoni del maschio bianco, forte e sano, etnicamente certificato. L’aver studiato anche genocidi poco raccontati, come quello del popolo rom o dei Tutsi, aiuta a non schematizzare e a rendersi conto che il pericolo possano succedere episodi simili è sempre presente, basta vedere cosa sta succedendo in Palestina e in Congo. Oggi.
Domenica mattina Santino Spinelli sarà anche al Centro Asce per parlare dei suoi ultimi progetti musicali e di ricerca sulla musica romanì.
Qui la pagina della scuola sull’incontro di oggi venerdì 7
https://www.desanctisdeledda.it/incontro-con-santino…
Complimenti ai ragazzi e ai loro insegnanti, continuate così.
Lascia un commento