Descrizione
L’osservatorio sui media sardi Osservamedia Sardegna nasce nel settembre 2018 dalla collaborazione tra l’Associazione Sarda Contro l’Emarginazione (A.S.C.E.), capofila del progetto, e l’associazione Chentu Concas.
La costituzione dell’osservatorio nasce dalla constatazione che il ruolo dei mass-media, nella costruzione dell’immaginario collettivo, nella fissazione dei criteri di normalità e alterità, nella certificazione degli spazi di centralità e marginalità entro l’organizzazione sociale, è fondamentale. La lotta alle cause dell’emarginazione sociale non può prescindere dall’esame del ruolo dei media nel costruire, riprodurre, amplificare quelle narrazioni che la giustificano, ne rimuovono dalla coscienza collettiva le cause storiche e politiche, ne fanno un elemento naturale, indiscutibile, non negoziabile della realtà condivisa dal senso comune.
Documenti di progetto
- Manifesto d’intenti
- 1° Report OsservaMedia Sardegna
- Caso studio: l’allarme sicurezza de La Nuova Sardegna nel centro di Sassari
- Reagire al panico da infodemia, alcune considerazioni intermedie su discorso mediatico e Covid-19
- Distanziamento sociale e socialità digitale
- Black Lives Matter nello Stato italiano: per contestualizzare
- Manuale di violazione della deontologia professionale
- Il green pass non è un vaccino
- 29 articoli pubblicati
Osservamedia Sardegna si è occupato di:
- Monitoraggio/screening giornaliero delle principali testate giornalistiche regionali;
- predisposizione di un archivio dati;
- produzione di reportistica periodica e studi di caso;
- costruzione, in sinergia con le sedi territoriali, di una rete informativa locale volta alla verifica e all’analisi della produzione mediatica regionale;
- diffusione dei dati raccolti in sinergia con gli addetti stampa dell’associazione, anche attraverso la pubblicazione sul sito;
- segnalazione di violazioni dei codici deontologici o di legge;
- realizzazione laboratori e seminari sul funzionamento dei media.
L’attività è proseguita fino alla fine del 2021
Articoli di OsservaMedia Sardegna
-
La dura lezione dello Stato sul caso Cucchi e i “baciamano riparatori”
Nel dare la notizia della condanna in primo grado di due carabinieri a 12 anni per l’omicidio preterintenzionale di Stefano Cucchi, la gran parte dei giornali e dei telegiornali ha enfatizzato in maniera esagerata l’episodio del carabiniere che si è avvicinato a Ilaria Cucchi e le ha baciato la mano. Nella lettura di questi giornali,…
-
1° Report OsservaMedia Sardegna
Dopo la presentazione del 23 maggio a Sassari, incentrata sul caso studio dell “allarme sicurezza” de La Nuova sul centro di Sassari, e la presentazione del 4 luglio a Cagliari, incentrata su una discussione generale sul senso e le prospettive dell’Osservatorio, rendiamo disponibile il 1° Report di OsservaMedia Sardegna. Si tratta di un lavoro ancora…
-
Se nella stampa si ignora il diritto alla difesa. Alcune riflessioni da un caso di cronaca.
Il caso Il 21 novembre scorso la Polizia di Cagliari dava notizia, con una conferenza stampa, di un’operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (nominata “Calypso Nest”), che aveva condotto all’arresto di 21 persone, perlopiù cittadini nigeriani, con l’accusa di essere parte della Supreme Eiye Confraternity, uno dei principali sodalizi della mafia nigeriana. La notizia è…
-
La cronaca locale e le veline delle forze dell’ordine: i rischi di un uso acritico delle fonti
Una parte preponderante dell’informazione quotidiana locale, specialmente di quella online, è composta da notizie di cronaca nera. A sua volta, la schiacciante maggioranza delle notizie di cronaca nera è costruita a partire da un’unica fonte: il comunicato delle forze dell’ordine, le quali riportano alle redazioni quotidianamente una relazione dei propri interventi. La messa a disposizione…