A.S.C.E.

Associazione Sarda Contro l'Emarginazione

Gruppo Rom

Tra le iniziative storiche dell’A.S.C.E. rientrano le attività di sostegno dedicate alle comunità romanì in Sardegna, con particolare attenzione a quelle insediate in campi istituzionali e informali regionali, e che riguardano l’accesso ai diritti, la promozione di percorsi di inclusione sociale, l’affiancamento e intermediazione con le amministrazioni locali e con la comunità non-rom.

L’A.S.C.E. promuove il protagonismo dei Romà sardi e tutte le attività sono progettate e promosse con l’intervento e il contributo attivo dei rom e delle romnì interessati e interessate, supportati dagli operatori delle diverse sedi territoriali dove sono collocati insediamenti.

Oltre alle attività di monitoraggio, affiancamento, formazione e supporto, l’A.S.C.E. promuove inoltre occasioni e attività di scambio culturale e approfondimento, per favorire la reciproca conoscenza tra comunità romanì e gagè e approfondire la conoscenza delle condizioni di vita quotidiana delle comunità, sostenendo la progettazione e l’implementazione di percorsi efficaci di inclusione e integrazione sociale.

Tra i progetti A.S.C.E., leggi anche Ricerca-azione sull’inclusione delle comunità rom in Sardegna. storia, cultura, interazione.

L’attività dell’A.S.C.E. con e per il popolo Rom


  • Superficialità e criminalizzazione: la quotidiana normalità dell’antiziganismo

    Superficialità e criminalizzazione: la quotidiana normalità dell’antiziganismo

    Ieri, 2 ottobre 2020, su La Nuova Sardegna sono usciti due articoli di cronaca locale riguardanti fatti inerenti la comunità rom sarda. Ambedue, in modi diversi, testimoniano del normale occhio razzista con cui si continua a dare conto delle vicende di questa comunità. Il primo articolo, uscito in cronaca di Sassari, è importante, più che…

    Read more


  • Superamento del campo Khorakhanè di Piandanna. I nodi del Comune vengono al pettine, e a farne le spese sono sempre gli ultimi

    Superamento del campo Khorakhanè di Piandanna. I nodi del Comune vengono al pettine, e a farne le spese sono sempre gli ultimi

    Ci giunge in questi giorni la notizia che, dopo oltre due anni di rinvii, il campo Rom della comunità Khorakhanè di Piandanna sarà sgomberato e bonificato. L’amministrazione comunale di Sassari è finalmente riuscita a trovare una sistemazione dignitosa per oltre 65 persone, gran parte minori, che da anni aspettano che il comune utilizzi parte dei…

    Read more


  • Senza pagare pegno. La lotta dei rom di Monserrato per il riconoscimento dei diritti

    Senza pagare pegno. La lotta dei rom di Monserrato per il riconoscimento dei diritti

    Oggi si celebra la data del 2 agosto, ricorrenza che ripercorre la storia del Porrajmos e dello sterminio dei Rom e Sinti nel Zigeunenlager nel 1944, e che l’UNAR si appresta a ricordare tramite un evento di respiro nazionale e internazionale che ripercorre la storia dell’antiziganismo. Solo che, purtroppo, l’antiziganismo non può essere ancora archiviato…

    Read more


  • Comunicato di A.S.C.E. Sassari sui fatti del campo Rom di Piandanna

    Comunicato di A.S.C.E. Sassari sui fatti del campo Rom di Piandanna

    Nella mattinata di oggi, lunedì 15 giugno, la nostra associazione ha avuto notizia, dalle famiglie delle comunità Rom Khorakhanè di Piandanna, della notifica di alcune denunce e del sequestro di due aree del campo e di alcuni mezzi di loro proprietà. Già prima che le numerose pattuglie della municipale lasciassero il campo, in numerose testate…

    Read more


  • 27 gennaio 2020: l’ipocrisia e la memoria

    27 gennaio 2020: l’ipocrisia e la memoria

    Anche quest’anno si è celebrato il Giorno della memoria, per ricordare il momento in cui, 75 anni fa, l’Armata Rossa liberava gli internati del campo di concentramento di Auschwitz, ponendo fine ad uno degli orrori più terribili mai perpetrati nella storia dell’umanità. È un tripudio di “mai più!” quello di cui si ammantano le innumerevoli…

    Read more


  • Ancora sui fatti di Bolotana: in risposta all’articolo di Cronache Nuoresi

    Abbiamo letto come Cronache Nuoresi ha riportato il comunicato di A.S.C.E. dell’8 ottobre. Riteniamo che le interpretazioni date siano poco aderenti ai contenuti del comunicato e, soprattutto, alla realtà dei fatti, rispetto ai quali basterebbe documentarsi. Nel nostro comunicato non abbiamo mai accusato la comunità di Bolotana di razzismo, non più di quanto abbiamo accusato…

    Read more


  • Comunicato stampa sui recenti fatti avvenuti a Bolotana

    Comunicato stampa sui recenti fatti avvenuti a Bolotana

    Sono passate sottotraccia nella stampa sarda, tranne che per una testata locale, le notizie di una serie di attentati ai danni di una famiglia rom trasferitasi da pochi mesi a Bolotana. L’incendio di un furgone e il danneggiamento tramite il lancio di sassi di un camper rappresentano, però, solo gli eventi più visibili di un…

    Read more


  • Sull’amore ai bordi di un campo

    SULL’AMORE AI BORDI DI UN CAMPO:Laboratorio nomade, racconto e cena.Venerdì 5 Luglio presso il Centro socio-culturale A.S.C.E. ore 17.30/ 20.00 Laboratorio teatrale gratuito a cura di Maria Luisa Usai, aperto a tutte/i, con e senza esperienza, per rom, sinti e gagè (non rom).per iscrizioni +39 3403403210. Ore 20.30Racconto con video e foto dell’esperienza della preparazione…

    Read more


  • Il commento di Antonello Pabis al sindaco di San Nicolò d’Arcidano

    A proposito delle sparate del Sindaco di Arcidano! Sembrerebbe che il signor Cera non abbia ancora imparato le buone maniere, dote che ogni cittadino ragionevole e tanto più, un sindaco della repubblica dovrebbe coltivare. Sorvolo sulla frequenza della scuola dell’obbligo, rispetto alla quale esistono delle precise procedure a tutela dei diritti dell’infanzia tra cui quello…

    Read more


  • Fuga dal campo nomadi: occupata un’altra casa

    Dal quotidiano “La Nuova Sardegna” Edizione Sassari Famiglia con tre figli minori si è sistemata in uno stabile vicino alla stazione «Noi vivevamo come animali, impossibile continuare in quelle condizioni» di Gavino Masia Per leggere l’articolo clicca qui

    Read more