Tra le iniziative storiche dell’A.S.C.E. rientrano le attività di sostegno dedicate alle comunità romanì in Sardegna, con particolare attenzione a quelle insediate in campi istituzionali e informali regionali, e che riguardano l’accesso ai diritti, la promozione di percorsi di inclusione sociale, l’affiancamento e intermediazione con le amministrazioni locali e con la comunità non-rom.
L’A.S.C.E. promuove il protagonismo dei Romà sardi e tutte le attività sono progettate e promosse con l’intervento e il contributo attivo dei rom e delle romnì interessati e interessate, supportati dagli operatori delle diverse sedi territoriali dove sono collocati insediamenti.
Oltre alle attività di monitoraggio, affiancamento, formazione e supporto, l’A.S.C.E. promuove inoltre occasioni e attività di scambio culturale e approfondimento, per favorire la reciproca conoscenza tra comunità romanì e gagè e approfondire la conoscenza delle condizioni di vita quotidiana delle comunità, sostenendo la progettazione e l’implementazione di percorsi efficaci di inclusione e integrazione sociale.
Tra i progetti A.S.C.E., leggi anche Ricerca-azione sull’inclusione delle comunità rom in Sardegna. storia, cultura, interazione.
L’attività dell’A.S.C.E. con e per il popolo Rom
-
Il Tribunale di Roma riconosce la disumanità dei campi Rom
Da Frontiere-Storie di un mondo plurale “Riconosciuto il carattere discriminatorio del campo La Barbuta, la seconda sezione del Tribunale civile ha condannato il Comune di Roma. Associazione 21 luglio e ASGI: “Sentenza storica”. Continua a leggere qui
-
QUANDO VASVJA E SENA ENTRARONO A SCUOLA
Di Stefano Pasta “Suscitò polemiche il loro caso: assunte come bidelle a scuola un gruppo di mamme protestò vivacemente. Il sindaco tenne duro. Ed ecco come andò a finire…” Continua a leggere qui
-
Chi sono i Rom?
Da “Focus.it” “Sono 14 milioni, vivono dall’Europa all’Australia. Come gli ebrei sono stati perseguitati dal nazismo, ma nessuno li ha mai risarciti. Oggi molti li temono ma pochi conoscono la loro storia e la loro cultura. Che ha oltre mille anni… Continua a leggere qui
-
Dieci piccoli tzigani
Di Silvia Sanna “..Gagè, dicono, ridacchiando e nascondendosi uno dietro l’altro. Hanno dai tre ai dodici anni, i bambini che ci accolgono timidamente nel piazzale bucherellato dalle pozzanghere. Per venirci incontro abbandonano i loro giochi: una sedia arrugginita da usare come altalena e l’ultimo arrivato di una cucciolata che dorme cullato tra le braccia di…
-
Mamma, gli zingari
di Silvia Sanna “..Ci racconta del suo lavoro estivo di cameriere in un locale, e di quel colloquio di lavoro che non ha passato poiché non aveva precedenti. “Hai la fedina penale pulita? mi hanno chiesto. Sì!, ho risposto. Allora ci dispiace, non rientri nelle categorie protette, non possiamo darti questo lavoro”. E degli altri…
-
“Il Manifesto” parla di noi
LAVORARE INSIEME, PAGA! Dal quotidiano il Manifesto “..Con i soldi dell’Unione europea il comune catalano chiude il campo nomadi e dà il via a un progetto di integrazione che diventa un modello per tutti. Aperto trent’anni fa il centro di Arenosu spianato dalle ruspe. 12 famiglie vanno a vivere in città, uno schiaffo al razzismo…
-
Storia di Fiorello, un rom “normale”
di Stefano Pasta “…Fiorello Lebbiati, italiano di 33 anni, vive e lavora tra Lucca e Capannori, ha una figlia di undici anni, si è sposato, divorziato e ora convive con la nuova compagna in una casa in affitto che sogna prima o poi di acquistare. Cosa c’è di “strano”? La madre di Fiorello è una…
-
I ROM SONO DEI DILETTANTI RISPETTO AL MALAFFARE DI BONANNO E SOCI!
Le affermazioni di Buonanno sui Rom in risposta a Djana Pavlovic: “I Rom sono la feccia della societa’” Vai all’intervista: http://www.la7.it/piazzapulita/video/buonanno-i-rom-sono-la-feccia-della-societa-02-03-2015-148716
-
“Solidarietà” rieccoci con le parole difficili
Di Salvatore Drago Stasera, sentendomi in vena mistica, devo confessare i limiti di comprensione che mi si rivelano sempre più lampanti: Malgrado mi sforzi di comprendere il travaglio interiore di tanti amici e perfino “compagni” non riesco ad afferrare i reconditi motivi che fanno sì che essi rimangano estasiati, in trance, in fase preorgasmica al…
-
Quando i Rom non sembrano “zingari”
Da “Senza paura – restiamo umani” «Se io non dico che sono rom», dice un signore che abita a Cosenza, «nessuno se ne accorge… non è che ho scritto in fronte la parola “zingaro”…». «Io sono nato in una casa normale, nella ex Jugoslavia», incalza un rom di Firenze, «da noi non esistevano campi… poi…