A partire dal mese di settembre 2021, per una durata di 18 mesi, l’A.S.C.E. ODV e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia) dell’Università di Firenze stanno portando avanti una ricerca-azione sull’inclusione delle comunità rom in Sardegna, il cui responsabile è il dott. Luca Bravi.
L’obiettivo è svolgere un’attività di ricerca quantitativa e qualitativa che avrà due diversi focus:
Conoscere a approfondire la storia delle comunità rom in Sardegna, attraverso la ricostruzione della presenza e lo spostamento/permanenza delle famiglie e comunità rom sull’isola (almeno nel Novecento). Questo studio rappresenta una base necessaria per poter ricostruire una storia utile a comprendere le tappe successive d’insediamento. La ricerca è anche strumento di connessione con le comunità offrendo loro elementi che possano risvegliare interesse per le loro origini;
Conoscere e approfondire i luoghi di vita nel presente, ovvero una ricerca sui luoghi di residenza e domicilio delle famiglie rom in Sardegna nel presente.
La ricerca è strettamente legata alle attività di sostegno alle comunità romanì in Sardegna che l’A.S.C.E., assieme al gruppo rom di riferimento, porta avanti ormai da 35 anni.
Altri articoli correlati
-
Comunicato stampa sui recenti fatti avvenuti a Bolotana
Sono passate sottotraccia nella stampa sarda, tranne che per una testata locale, le notizie di una serie di attentati ai danni di una famiglia rom trasferitasi da pochi mesi a Bolotana. L’incendio di un furgone e il danneggiamento tramite il lancio di sassi di un camper rappresentano, però, solo gli eventi più visibili di un…
-
Sull’amore ai bordi di un campo
SULL’AMORE AI BORDI DI UN CAMPO:Laboratorio nomade, racconto e cena.Venerdì 5 Luglio presso il Centro socio-culturale A.S.C.E. ore 17.30/ 20.00 Laboratorio teatrale gratuito a cura di Maria Luisa Usai, aperto a tutte/i, con e senza esperienza, per rom, sinti e gagè (non rom).per iscrizioni +39 3403403210. Ore 20.30Racconto con video e foto dell’esperienza della preparazione…
-
Il commento di Antonello Pabis al sindaco di San Nicolò d’Arcidano
A proposito delle sparate del Sindaco di Arcidano! Sembrerebbe che il signor Cera non abbia ancora imparato le buone maniere, dote che ogni cittadino ragionevole e tanto più, un sindaco della repubblica dovrebbe coltivare. Sorvolo sulla frequenza della scuola dell’obbligo, rispetto alla quale esistono delle precise procedure a tutela dei diritti dell’infanzia tra cui quello…
-
Fuga dal campo nomadi: occupata un’altra casa
Dal quotidiano “La Nuova Sardegna” Edizione Sassari Famiglia con tre figli minori si è sistemata in uno stabile vicino alla stazione «Noi vivevamo come animali, impossibile continuare in quelle condizioni» di Gavino Masia Per leggere l’articolo clicca qui
-
Il Tribunale di Roma riconosce la disumanità dei campi Rom
Da Frontiere-Storie di un mondo plurale “Riconosciuto il carattere discriminatorio del campo La Barbuta, la seconda sezione del Tribunale civile ha condannato il Comune di Roma. Associazione 21 luglio e ASGI: “Sentenza storica”. Continua a leggere qui