A.S.C.E.

Associazione Sarda Contro l'Emarginazione

Gruppo Rom

Tra le iniziative storiche dell’A.S.C.E. rientrano le attività di sostegno dedicate alle comunità romanì in Sardegna, con particolare attenzione a quelle insediate in campi istituzionali e informali regionali, e che riguardano l’accesso ai diritti, la promozione di percorsi di inclusione sociale, l’affiancamento e intermediazione con le amministrazioni locali e con la comunità non-rom.

L’A.S.C.E. promuove il protagonismo dei Romà sardi e tutte le attività sono progettate e promosse con l’intervento e il contributo attivo dei rom e delle romnì interessati e interessate, supportati dagli operatori delle diverse sedi territoriali dove sono collocati insediamenti.

Oltre alle attività di monitoraggio, affiancamento, formazione e supporto, l’A.S.C.E. promuove inoltre occasioni e attività di scambio culturale e approfondimento, per favorire la reciproca conoscenza tra comunità romanì e gagè e approfondire la conoscenza delle condizioni di vita quotidiana delle comunità, sostenendo la progettazione e l’implementazione di percorsi efficaci di inclusione e integrazione sociale.

Tra i progetti A.S.C.E., leggi anche Ricerca-azione sull’inclusione delle comunità rom in Sardegna. storia, cultura, interazione.

L’attività dell’A.S.C.E. con e per il popolo Rom


  • Ultima chiamata per i Rom di San Nicolò d’Arcidano

    Sono perplesso, come spesso mi capita quando leggo di rom. Anche qui c’è qualcosa che non quadra. Il quotidiano  on line “Linkoristano.it” riferisce delle contestazioni del Sindaco di Arcidano verso i rom residenti e scrive che il Campo rom “si è trasformata in un rifugio per nomadi spesso con problemi di carattere giudiziario”. Sono propenso…

    Read more


  • San Nicolò d’Arcidano

    da Antonello Pabis:Ieri, Piera ed io, Valentina e Carlo, abbiamo visitato il Campo Rom.Ricevuta la solita, buona e amicale accoglienza da parte dei residenti, ci siamo trattenuti a lungo, a parlare di tutto ma, soprattutto di problemi.Non c’ero ancora stato, da quando hanno rifatto le baracche andate a fuoco. Al primo sguardo, quelle casette appaiono…

    Read more


  • Nuovi europei – Teresa si diploma (contro i pregiudizi)

    di Lorena Cotza Teresa vive in Italia, ha 18 anni, sta per diplomarsi e sogna di iscriversi all’università. La sua è una di quelle storie che non dovrebbero far notizia. Ma Teresa è una giovane rom e la sua storia è ancora considerata una rara eccezione. «Sino all’anno scorso nessuno a scuola sapeva che ero…

    Read more


  • Il Sindaco di S. Nicolò Arcidano: “Troppi Rom abusivi”

    Un commento a questo articolo mi sembra d’obbligo, tanto più che il Sindaco cerca aiuto, e mi sembra opportuno fare la nostra parte. Ho letto l’articolo e il regolamento del campo (delibera n. 33 del 05/08/2011, che trovate a questo link: Aggiungo che

    Read more


  • Sabrina: “Noi rom non siamo come ci dipingono i media

    Per tutti, ma in particolare per gli Arcidanesi: posto un breve articolo di una vostra concittadina che parla del campo rom di via Ponti de sa Murta. Vai all’articolo

    Read more