A.S.C.E.

Associazione Sarda Contro l'Emarginazione

Ricerca-azione sull’inclusione delle comunità rom in Sardegna. storia, cultura, interazione

A partire dal mese di settembre 2021, per una durata di 18 mesi, l’A.S.C.E. ODV e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia) dell’Università di Firenze stanno portando avanti una ricerca-azione sull’inclusione delle comunità rom in Sardegna, il cui responsabile è il dott. Luca Bravi.

L’obiettivo è svolgere un’attività di ricerca quantitativa e qualitativa che avrà due diversi focus:

Conoscere a approfondire la storia delle comunità rom in Sardegna, attraverso la ricostruzione della presenza e lo spostamento/permanenza delle famiglie e comunità rom sull’isola (almeno nel Novecento). Questo studio rappresenta una base necessaria per poter ricostruire una storia utile a comprendere le tappe successive d’insediamento. La ricerca è anche strumento di connessione con le comunità offrendo loro elementi che possano risvegliare interesse per le loro origini;

Conoscere e approfondire i luoghi di vita nel presente, ovvero una ricerca sui luoghi di residenza e domicilio delle famiglie rom in Sardegna nel presente.

La ricerca è strettamente legata alle attività di sostegno alle comunità romanì in Sardegna che l’A.S.C.E., assieme al gruppo rom di riferimento, porta avanti ormai da 35 anni.

Altri articoli correlati

  • Ombre nel passato. I genocidi nel mondo. Il genocidio dei Rom e dei Sinti

    Ombre nel passato. I genocidi nel mondo. Il genocidio dei Rom e dei Sinti

    Venerdì 7 febbraio, all’Istituto De Sanctis-Deledda di Cagliari, con la partecipazione di Santino Spinelli, è stato presentato un podcast realizzato da alcuni studenti della classe 5aI del Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Deledda: “Ombre nel passato. I genocidi nel mondo”. “Il podcast si compone di sette episodi e vuole essere un materiale didattico agile…

    Leggi tutto


  • Infografica in romaní: iscrizioni infanzia, scuola e CPIA

    Infografica in romaní: iscrizioni infanzia, scuola e CPIA

    Come, quando e con il supporto di chi fare l’iscrizione alla scuola dell’infanzia, alla scuola dell’obbligo e al CPIA. Questa è la prima di una serie di infografiche in romaní realizzate da ASCE per favorire l’accesso ai servizi territoriali. L’iniziativa è realizzata all’interno del progetto PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 Priorità 4…

    Leggi tutto


  • La presenza delle comunità Rom in Sardegna: storia, cultura, interazione

    La presenza delle comunità Rom in Sardegna: storia, cultura, interazione

    Cagliari, 02 aprile 2024 – Due giornate di incontri, confronti, scambi di buone prassi, momenti conviviali e musica: le organizza l’Asce, l’associazione sarda contro l’emarginazione, nell’ambito delle attività della ‘I Settimana di azione per la promozione della cultura romanì e per il contrasto all’antiziganismo’, con un progetto che ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall’UNAR –…

    Leggi tutto


  • Corto “Il mondo salvato dalle ragazzine”

    Corto “Il mondo salvato dalle ragazzine”

    Presentato in prima mondiale all’ ETHNOFEST – Athens Ethnographic Film Festival il corto “Il mondo salvato dalle ragazzine” nato dall’esperienza laboratoriale A.S.C.E MI FACCIO FILM NELLA TESTA. Il corto sarà proiettato a Cagliari sabato 16 dicembre all’interno della prima edizione del Cagliari Essay Film – La voce del cinema riflessivo

    Leggi tutto


  • Emergenza abitativa per tre famiglie rom

    Emergenza abitativa per tre famiglie rom

    Comunicato stampa A.S.C.E. “Occorre accelerare i tempi e trovare una soluzione stabile per le famiglie Rom rimaste senza casa dopo l’incendio dello scorso 28 settembre. Per tutte e tre, senza incomprensibili e pretestuose distinzioni”. Lo sostiene Stefano Colaneri, dell’Asce, l’associazione sarda contro l’emarginazione. “Da settembre seguiamo la vicenda, con il movimento Kethane abbiamo avuto finora…

    Leggi tutto