Il progetto “Laborando intorno al mondo” è finanziato dalla Tavola Valdese e finalizzato in partnership con Cemea Sardegna e Casa Lussu che hanno realizzato alcuni laboratori e con l’Istituto Comprensivo Pirri 1- 2 che ha dato disponibilità dej locali. Il progetto consiste in laboratori organizzati in incontri in cui viene utilizzata la metodologia del learning by doing. Questi si configurano come processi di costruzione delle conoscenze piuttosto che come semplice trasmissione di saperi.
Una filiera cortissima
Il primo laboratorio, intitolato “Una filiera cortissima” ha lo scopo di attivare azioni e modificare comportamenti a lungo termine partendo dal principio del prendersi cura, prima di sé e poi di ciò che ci circonda, attraverso lo sviluppo di conoscenze e competenze di cittadinanza attiva sull’educazione alimentare.
Strumenti in corso
Il secondo laboratorio, dal titolo “Strumenti in corso” intende favorire la conoscenza e la comprensione di culture differenti attraverso l’autocostruzione di strumenti musicali originari di vari paesi del mondo. Il laboratorio darà ai beneficiari maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità. Questo si svilupperà in 5 incontri all’interno dei quali l’animatore presenterà ai beneficiari tre differenti tipi di strumenti musicali (armonici e a percussione): piano a pollici, tamburi e casse armoniche.
Accordiamoci
Il terzo laboratorio dal titolo “Accordiamoci” è il proseguimento del laboratorio “Strumenti in corso”. Il laboratorio, strutturato in 8 incontri, permetterà ai beneficiari di imparare sia a utilizzare lo strumento da loro costruito che collaborare insieme per un risultato comune.
Costruire per giocare
Il quarto laboratorio, dal titolo “Costruire per giocare” mira a restituire ai bambini la possibilità di ritrovare un rapporto con l’ambiente e i suoi materiali, mediante un percorso alla scoperta della propria capacità di sapere fare, inventare, progettare, costruire e utilizzare giocattoli realizzati con le proprie mani. Il laboratorio sarà strutturato in 8 incontri durante i quali gli animatori guideranno i bambini nella realizzazione del proprio giocattolo, a partire dalla conoscenza degli strumenti e dei materiali e dalla scoperta delle proprie capacità di ideare un progetto fino alla sua concreta realizzazione.
Tramare unioni
Il quinto laboratorio, dal titolo “Tramare unioni” intende favorire la manualità, la creatività e la capacità di concentrazione a partire da un lavoro artigiano tradizionale che utilizzi la pratica del riuso e del riciclo. Il laboratorio si svilupperà in una serie di 8 incontri nei quali i beneficiari lavoreranno prevalentemente su telai a cornice, acquisendo le nozioni base e i principi della tessitura. Si sperimenteranno diverse tecniche e l’utilizzo di diversi materiali da intrecciare quali, lana, cotone e elementi raccolti nella natura.
Carta per Creare
Il sesto laboratorio, dal titolo “Carta per Creare” intende favorire lo sviluppo della creatività e della libera espressione del bambino attraverso attività manuali, in un contesto ludico e interattivo. All’interno di un ciclo di 4 incontri i beneficiari lavoreranno sulla costruzione di marionette di cartapesta utilizzando materiale da recupero.
Altre informazioni e foto in questo articolo.