L’ufficio di progettazione, nato nel 2015, ha l’obiettivo di cooperare con i gruppi locali per la realizzazione di progetti che si focalizzino sugli obiettivi specifici del luogo, ma che rientrino nella realizzazione degli obiettivi generali dell’Associazione.
Intende essere uno strumento a servizio delle Sedi operative e dei Gruppi regionali di settore che intercettano i bisogni e definiscono gli interventi necessari.
È composto da un team che si occupa della ricerca e del reperimento di fondi, attraverso la partecipazione ai bandi nazionali e comunitari o di altri enti non governativi.
PROGETTI IN CORSO:
Il progetto prevede la realizzazione di un ciclo di sei laboratori gratuiti implementati con la collaborazione della Cooperativa C.E.M.E.A Sardegna e dell’Associazione Casa Lussu di Armungia e mira all’integrazione fra comunità locale, straniera e rom.
Le attività, rivolte ai bambini fra i 6 e gli 11 anni, si terranno presso i locali dell’Istituto Pirri 1-2, via Toti (Cagliari) e presso la sede A.S.C.E. di Selargius (S.S. 387 km 8), a partire da Aprile 2019 fino a febbraio 2020.
Ente finanziatore: Chiesa Valdese
Dal 2015 l’A.S.C.E. fruisce del contributo ai sensi dell’Art. 72 L.R. n. 13 del 30.04.1991. Tala contributo permette la parziale gestione delle attività implementate nel corso dell’anno.
Le attività finanziate mediante questo contributo sono:
- ATTIVITÀ GENERALI PRESSO LE SEDI OPERATIVE LOCALI E I GRUPPI REGIONALI DI SETTORE.
L’ASCE, attraverso numerose sedi operative diffuse capillarmente nel territorio sardo, opera costantemente in stretta collaborazione con le diverse realtà locali, con l’obiettivo di promuovere e rafforzare Reti, Gruppi, Movimenti e Associazioni formali ed informali che coprono spazi sociali fondamentali, lottano per la difesa della salute e dell’ambiente, operano per migliorare le condizioni di vita nei quartieri più poveri e lavorano alla creazione di cultura e coscienza critica nelle città e nei territori.
Le sedi operative permettono, inoltre, di diversificare le attività dell’associazione che, pur possedendo tutte gli stessi principi ispiratori, rispondono di volta in volta alle specifiche esigenze del luogo. Questa presenza ramificata consente di conoscere in maniera più approfondita le specificità dei territori e di rilevare eventuali nuove situazioni di emarginazione sociale o disagio su cui poter intervenire.
Le sedi territoriali hanno un costante rapporto sia fra loro sia con la sede regionale, in un organizzazione orizzontale dei compiti e delle attività che vengono discusse e deliberate in assemblee comuni.
- Attività degli sportelli di segretariato sociale
- Osservatorio sull’informazione “osservamedia sardegna”
- Monitoraggio sociale delle comunità rom
- ATTIVITÀ FORMATIVE, INFORMATIVE E DI RICERCA
L’ASCE conduce attività di ricerca e raccolta di documentazione, e iniziative di conoscenza e di scambio culturale, anche attraverso specifiche attività seminariali, convegni, conferenze, proiezione di materiali audiovisivi.
Le attività di informazione riguarderanno tutti i luoghi del disagio sociale, locale, nazionale, internazionale e si avvarranno della collaborazione di esperti in ogni settore preso in esame.
- SOSTEGNO SCOLASTICO E LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
L’ASCE ha in programma la realizzazione di un progetto educativo nelle ore di doposcuola rivolto a minori rom e gagè (non-rom) in età scolare che esprimono l’esigenza di un supporto scolastico e di partecipare ad attività ricreative e formative. L’inclusività è necessaria a garantire l’interazione dei bambini anche al di fuori dell’orario scolastico evitando l’acuirsi di fenomeni di marginalizzazione e discriminazione dei bambini rom. Le attività principali sono:
- Accompagnamento scolastico/ assistenza compiti per casa (per i minori della scuola primaria);
- Attività ludico-ricreative, educative, espressivo-laboratoriali a tema.
Ente finanziatore: Regione Autonoma della Sardegna