-
Spettacolo dell’emergenza e catastrofe sanitaria: un anno di narrazione mediatica del Covid-19 (un’introduzione)
È passato un anno dalla proclamazione dello stato di emergenza da parte del defunto governo Conte bis, il 31 gennaio del 2020, in risposta alla proclamazione di emergenza internazionale di salute pubblica da…
-
Retorica del decoro e pratica dell’esclusione. Tre incontri con Wolf Bukowski.
Dal 5 al 9 ottobre OsservaMedia Sardegna organizza un ciclo di presentazioni del libro “La buona educazione degli oppressi. Piccola storia del decoro”, uscito per le edizioni Alegre, con l’autore Wolf Bukowski. Il…
-
Black Lives Matter nello Stato italiano: per “contestualizzare”
Pubblichiamo un contributo di OsservaMedia Sardegna sulla rilevanza, nel nostro contesto politico e istituzionale, delle questioni sollevate dal movimento Black Lives Matter. Il contributo è leggibile o scaricabile in pdf a questo link:…
-
Controllo poliziesco e Covid-19. L’inutile colpevolizzazione del cittadino, alla luce dei dati.
Da quando è iniziata l’emergenza coronavirus, abbiamo già avuto modo di denunciare, non certo da soli, lo slittamento del discorso pubblico e istituzionale, teso a trasformare l’emergenza sanitaria in una emergenza di ordine…
-
Stato di emergenza ed emarginazione di Stato. La posizione di Asce nell’emergenza Covid-19
In queste ultime settimane tutte e tutti noi siamo alle prese con le conseguenze sanitarie e sociali dell’emergenza coronavirus. Come volontar* e attivist* ci rendiamo conto di avere delle responsabilità. Abbiamo il dovere…
-
La Sartiglia e la deriva securitaria: tra “decoro” e folklorizzazione
«Follow the money», l’adagio caro a investigatori e scrittori di noir è molto utile per capire cosa sta succedendo alla Sartiglia, il carnevale oristanese che si svolge ormai da più di 500 anni.…
-
La dura lezione dello Stato sul caso Cucchi e i “baciamano riparatori”
Nel dare la notizia della condanna in primo grado di due carabinieri a 12 anni per l’omicidio preterintenzionale di Stefano Cucchi, la gran parte dei giornali e dei telegiornali ha enfatizzato in maniera…
-
Se nella stampa si ignora il diritto alla difesa. Alcune riflessioni da un caso di cronaca.
Il caso Il 21 novembre scorso la Polizia di Cagliari dava notizia, con una conferenza stampa, di un’operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (nominata “Calypso Nest”), che aveva condotto all’arresto di 21 persone,…
-
La cronaca locale e le veline delle forze dell’ordine: i rischi di un uso acritico delle fonti
Una parte preponderante dell’informazione quotidiana locale, specialmente di quella online, è composta da notizie di cronaca nera. A sua volta, la schiacciante maggioranza delle notizie di cronaca nera è costruita a partire da…