Asce Onlus

ASCE – Associazione Sarda Contro l'Emarginazione

  • Home
  • Cosa Facciamo
    • Ufficio Progettazione
    • Sportelli Sociali
    • OsservaMedia Sardegna
    • Ufficio legale
    • Rete Kurdistan Sardegna
    • Rom
    • Uepe
  • Iniziative ed Eventi
  • Documenti
  • Home
  • Cosa Facciamo
    • Ufficio Progettazione
    • Sportelli Sociali
    • OsservaMedia Sardegna
    • Ufficio legale
    • Rete Kurdistan Sardegna
    • Rom
    • Uepe
  • Iniziative ed Eventi
  • Documenti
  • Interventi e riflessioni,  Osservamedia Sardegna

    Ieri è stata una giornata storica, ma in Italia non lo ha saputo quasi nessuno

    Gennaio 23, 2021 /

    Ieri, nel silenzio pressoché completo della stampa generalista italiana (ne hanno parlato soltanto i media cattolici, a partire da Avvenire e Famiglia Cristiana, e quelli della sinistra pacifista, a partire da Il Manifesto), è entrato in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, a seguito della ratifica da parte di più di 50 stati avvenuta 90 giorni fa. Adottato dai due terzi degli stati membri delle Nazioni Unite il 7 luglio 2017, si tratta del primo trattato internazionale legalmente vincolante che preveda la completa proibizione delle armi nucleari, un passo fondamentale verso l’eliminazione del pericolo sempre incombente di un’apocalisse nucleare. Un fatto politico storico per il diritto internazionale,…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Libertà per il Grup Yorum! Salvate la vita a Ibrahim Gökcek!

    Aprile 26, 2020

    Reagire al panico da infodemia, considerazioni intermedie su media e Covid-19

    Marzo 30, 2020

    Liberiamoci dall’emergenza con la solidarietà

    Aprile 24, 2020
  • Interventi e riflessioni

    Sosteniamo la Campagna Stop RWM! Fermiamo la fabbrica di bombe in Sardegna!

    Gennaio 4, 2021 /

    In questi giorni, la Campagna Stop RWM (https://stoprwm.wordpress.com/) ha lanciato una raccolta fondi per sostenere le ingenti spese necessarie a portare avanti la battaglia contro la fabbrica delle bombe di RWM Italia a Domusnovas/Iglesias, che in questa fase si svolge anche attraverso una serie di onerosi ricorsi presso i tribunali amministrativi, finalizzati a bloccare l’ulteriore espansione della fabbrica. Come ASCE, non possiamo che essere solidali con questa battaglia, e rilanciare l’appello a sostenere finanziariamente la lotta contro la RWM, mediante una donazione attraverso il sito internet https://buonacausa.org/cause/campagnastoprwm, o un versamento al conto intestato a: Italia Nostra Sardegna Sez. Sant’Antioco, IBAN IT86 F076 0104 8000 0003 3854 282, con causale: “Erogazione…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Stato di emergenza ed emarginazione di Stato. La posizione di Asce nell’emergenza Covid-19

    Marzo 24, 2020

    Continua l’omertà delle istituzioni intorno al Cpr di Macomer

    Settembre 23, 2020

    Libertà per il Grup Yorum! Salvate la vita a Ibrahim Gökcek!

    Aprile 26, 2020
  • Comunicati stampa,  Interventi

    L’ASARP VA SOSTENUTA, NON INDEBOLITA!

    Dicembre 12, 2020 /

    Il Consiglio Direttivo dell’ASCE riunito d’urgenza ha espresso la sua vicinanza all’ASARP, l’Associazione Sarda per l’attuazione della Riforma Psichiatrica e forte preoccupazione per la richiesta dell’ATS, l’Azienda regionale unica per la Tutela della Salute, di immediato rilascio della sua sede operativa. Nella realtà odierna, le Associazioni di base, di solidarietà e mutualismo, hanno una funzione sussidiaria delle istituzioni per le loro carenze e talvolta, nei casi di totale assenza istituzionale, tale funzione diventa addirittura sostitutiva. L’ASARP svolge essenziali funzioni di appoggio e tutela dei malati e delle loro famiglie, opera in tutti gli ambiti sociali disponibili ed il suo allontanamento proprio dalla sua naturale collocazione, dal suo Centro separato ma…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Continua l’omertà delle istituzioni intorno al Cpr di Macomer

    Settembre 23, 2020

    A Selargius continua il sostegno alle persone in difficoltà!

    Luglio 6, 2020

    Selargius: in via Istria 134 nuovo centro di raccolta generi di prima necessità

    Maggio 10, 2020
  • Comunicati stampa,  Interventi e riflessioni

    Continua l’omertà delle istituzioni intorno al Cpr di Macomer

    Settembre 23, 2020 /

    Da qualche settimana, complice l’atmosfera sospesa della stagione estiva, il Cpr di Macomer è nuovamente scomparso dall’attenzione pubblica. In mancanza di notizie particolarmente eclatanti provenienti dall’interno, la normalità dell’abuso quotidiano costituita dall’esistenza stessa di un campo di concentramento per migranti cessa di fare notizia, senza un impegno attivo per accendere i riflettori sulla sua esistenza. Scriviamo questa nota, dunque, per tentare di riallacciare i nodi della mobilitazione portata avanti, tra molte difficoltà, nei mesi scorsi, e riprendere il filo di un discorso che non può esaurirsi, finchè non sarà esaurito il sistema di violazione della dignità umana rappresentato dai campi di concentramento per migranti da deportare, con l’inevitabile clima di…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Senza pagare pegno. La lotta dei rom di Monserrato per il riconoscimento dei diritti

    Agosto 2, 2020

    Emergenza Coronavirus: 60 volontarie e volontari contro l’isolamento delle persone in difficoltà

    Aprile 10, 2020

    Basta silenzio sul lager di Macomer! Martedì 7 luglio sit in alla Prefettura di Nuoro

    Luglio 4, 2020
  • Comunicati stampa,  Interventi e riflessioni

    Senza pagare pegno. La lotta dei rom di Monserrato per il riconoscimento dei diritti

    Agosto 2, 2020 /

    Oggi si celebra la data del 2 agosto, ricorrenza che ripercorre la storia del Porrajmos e dello sterminio dei Rom e Sinti nel Zigeunenlager nel 1944, e che l’UNAR si appresta a ricordare tramite un evento di respiro nazionale e internazionale che ripercorre la storia dell’antiziganismo. Solo che, purtroppo, l’antiziganismo non può essere ancora archiviato unicamente come percorso di memoria storica e vicenda passata degna di essere ripercorsa e ricordata, perché coinvolge ancora oggi troppe persone Rom e Sinte che sono costrette a sopportare condizioni di vita estreme in Italia e anche in Sardegna. Infatti, proprio in questi giorni, succede a Monserrato comune dell’hinterland cagliaritano, che i cittadini della comunità…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Emergenza Coronavirus: 60 volontarie e volontari contro l’isolamento delle persone in difficoltà

    Aprile 10, 2020

    Stato di emergenza ed emarginazione di Stato. La posizione di Asce nell’emergenza Covid-19

    Marzo 24, 2020

    CPR di Macomer: usciamo dalla nebbia e dall’egoismo.

    Febbraio 15, 2020
  • Comunicati stampa,  Iniziative ed eventi

    Basta silenzio sul lager di Macomer! Martedì 7 luglio sit in alla Prefettura di Nuoro

    Luglio 4, 2020 /

    Sin da quando è stato aperto il C.P.R. di Macomer stiamo cercando di dare il nostro contributo alla costruzione di un movimento ampio e trasversale, che si opponga in maniera netta e senza compromessi all’esistenza di campi di concentramento per migranti da deportare, e all’inevitabile clima di violenza, sopruso e omertà che accompagna il funzionamento di queste strutture. Lo spazio in cui mettere assieme questo sforzo collettivo è l’assemblea No CPR né a Macomer né altrove, una comunità solidale che si intende mettere al fianco delle persone internate e sottoposte a un regime di reclusione insensato e brutale. A fine gennaio del 2020 lo Stato italiano, nelle vesti della Prefettura…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    L’ASARP VA SOSTENUTA, NON INDEBOLITA!

    Dicembre 12, 2020

    Comunicato di ASCE Sardegna e LasciateCIEntrare sulle proteste all’interno del CPR di Macomer

    Giugno 19, 2020

    Superamento del campo Khorakhanè di Piandanna. I nodi del Comune vengono al pettine, e a farne le spese sono sempre gli ultimi

    Settembre 30, 2020
  • Asce Sassari,  Comunicati stampa

    Comunicato di ASCE Sassari sui fatti del campo Rom di Piandanna

    Giugno 16, 2020 /

    Nella mattinata di oggi, lunedì 15 giugno, la nostra associazione ha avuto notizia, dalle famiglie delle comunità Rom Khorakhanè di Piandanna, della notifica di alcune denunce e del sequestro di due aree del campo e di alcuni mezzi di loro proprietà. Già prima che le numerose pattuglie della municipale lasciassero il campo, in numerose testate online veniva riportata la velina diffusa dall’ufficio stampa del Comune di Sassari. Teniamo innanzitutto a precisare che le persone denunciate fanno parte della comunità Rom cittadina da oltre 30 anni, sono tutte residenti a Sassari e alcune di loro hanno passaporto Bosniaco, altre la cittadinanza italiana. Stiamo dunque parlando di sassaresi a tutti gli effetti,…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Superamento del campo Khorakhanè di Piandanna. I nodi del Comune vengono al pettine, e a farne le spese sono sempre gli ultimi

    Settembre 30, 2020
  • Interventi e riflessioni

    Tutelare persone, non braccia. Per una vera sanatoria degli immigrati “irregolari”.

    Maggio 19, 2020 /

    Come ASCE, abbiamo aderito in queste settimane alla campagna per una sanatoria immediata di tutti gli immigrati privi di permesso di soggiorno sul territorio italiano. A fronte del provvedimento insufficiente e per molti versi sbagliato annunciato dal governo, aderiamo idealmente allo sciopero dei lavoratori della terra dichiarato dalla USB per il 21 maggio. Il provvedimento governativo di presunta sanatoria infatti non è concepito per riconoscere dignità umana e diritti agli immigrati privi di documenti, ma solo per garantire agli agricoltori un sicuro approvvigionamento di forza lavoro. Il rifiuto di riconoscere gli immigrati come persone titolari di diritti a prescindere dal rapporto di lavoro, perpetua la lesione dei diritti sul lavoro,…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Controllo poliziesco e Covid-19. L’inutile colpevolizzazione del cittadino, alla luce dei dati.

    Maggio 2, 2020

    La guerra e la mobilitazione dal basso

    Gennaio 27, 2020

    Stato di emergenza ed emarginazione di Stato. La posizione di Asce nell’emergenza Covid-19

    Marzo 24, 2020
  • Comunicati stampa,  Interventi e riflessioni

    Appello pubblico. Liberiamo i migranti dal CPR di Macomer, ripristiniamo democrazia e diritti umani!

    Maggio 5, 2020 /

    Pubblichiamo un appello pubblico cofirmato con la Campagna LasciateCIEntrare, a seguito dell‘ennesimo grave episodio accaduto nel CPR di Macomer. Per adesioni si può scrivere a: asceonlus@gmail.com.Ricordiamo inoltre che è in corso una vasta campagna su scala statale per ottenere una Sanatoria immediata per i migranti privi di documenti. Mentre l’attenzione dei media ed il dibattito sociale e politico si concentravano sulla pandemia del Covid-19, spariva dal discorso pubblico il CPR di Macomer, quello che pudicamente lo Stato chiama Centro di Permanenza per il Rimpatrio, ma che di fatto è un centro di detenzione amministrativa, sulla base del mancato possesso di un permesso di soggiorno che lo Stato stesso sceglie di…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Senza pagare pegno. La lotta dei rom di Monserrato per il riconoscimento dei diritti

    Agosto 2, 2020

    Un piccolo gesto per rompere l’isolamento e il silenzio nel CPR di Macomer

    Gennaio 17, 2021

    Selargius: in via Istria 134 nuovo centro di raccolta generi di prima necessità

    Maggio 10, 2020
  • Iniziative ed eventi,  Interventi e riflessioni

    Libertà per il Grup Yorum! Salvate la vita a Ibrahim Gökcek!

    Aprile 26, 2020 /

    Indubbiamente, in questo tempo di Coronavirus, di superpoteri concentrati in pochissime mani e provvedimenti schizofrenici, troppo spesso prevale la paura e il senso di impotenza. Occorre invece reagire, non perdere la lucidità e il senso critico, partecipare alle catene di solidarietà ma anche attivarci affinché in tutto il mondo prevalga il senso di comunità, dove nessuno viene lasciato solo, perché (questa volta per davvero) gli ultimi vengano sostenuti e sospinti in avanti, perché cambi la percezione delle priorità sociali, del cambiamento di modello sociale, dove finalmente tutto deve essere concepito e funzionale al benessere della persona e alla salvaguardia dell’ambiente in cui si vive.. Questo banalissimo ragionamento dovrebbe spingerci a…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Autodifesa digitale, hacking del sé, gamification: due incontri con il collettivo Ippolita

    Febbraio 20, 2020

    Incontro seminario: I Diritti Umani e di Genere Devono Venire Prima di Tutto

    Maggio 31, 2019

    Basta silenzio sul lager di Macomer! Martedì 7 luglio sit in alla Prefettura di Nuoro

    Luglio 4, 2020
 Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • Ieri è stata una giornata storica, ma in Italia non lo ha saputo quasi nessuno
  • Un piccolo gesto per rompere l’isolamento e il silenzio nel CPR di Macomer
  • Contra a s’ocupatzione militare! Solidarietà con tutte e tutti gli indagati dell’Operazione Lince
  • Sosteniamo la Campagna Stop RWM! Fermiamo la fabbrica di bombe in Sardegna!
  • L’ASARP VA SOSTENUTA, NON INDEBOLITA!

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Asce Oristano
  • Asce Sassari
  • Asce Selargius
  • Comunicati stampa
  • Iniziative ed eventi
  • Interventi
  • Interventi e riflessioni
  • Osservamedia Sardegna
  • Sportelli segretariato sociale
  • Ufficio Progettazione
  • Uncategorized
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Associazione Sarda Contro l'Emarginazione (A.S.C.E.) SS 387 Km 8 09047 Selargius - CF 92022380924 - asceonlus@gmail.com