A.S.C.E.

Associazione Sarda Contro l'Emarginazione

Servizi per l’inclusione sociale e l’accompagnamento all’abitare per le comunità emarginate

Denominazione del progetto:

PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 Priorità 4 “Servizi per l’inclusione e l’innovazione sociale” Progetto CA4.4.11.1.b Servizi per l’inclusione sociale e l’accompagnamento all’abitare per le comunità emarginate. CIG B0A771178A – CUP G24H23000420006

Obiettivo specifico del progetto è aumentare l’inclusione sociale dei nuclei familiari Rom in carico ai Servizi Sociali del Comune di Cagliari e dimoranti nello stesso o nei Comuni limitrofi. Si è scelto di incidere su 3 dimensioni in cui si declina l’emarginazione di tali nuclei nella società dell’area vasta di Cagliari: le difficoltà di accesso e utilizzo dei servizi territoriali, l’esclusione dal mercato del lavoro e le difficoltà nella partecipazione alla vita scolastica dei nuclei beneficiari. Tali dimensioni verranno affrontate tenendo ben presente che una reale inclusione non può avvenire senza la contemporanea decostruzione dello stereotipo sulla comunità Rom e la costruzione di un patto di collaborazione con le realtà pubbliche e private del territorio.

L’A.S.C.E in particolare all’interno del progetto seguirà i seguenti ambiti:

• Ambito 5 – percorsi di empowerment e sostegno psicosociale tramite servizi di home visiting, orientamento e accompagnamento ai servizi territoriali

Il team ASCE si occuperà di supportare e accompagnare i beneficiari nell’accesso e fruizione ai servizi territoriali con un approccio che mira all’autonomia degli stessi in un’ottica di empowerment. L’attività si svilupperà grazie ad un’attività di back-office di uno degli operatori dello sportello e mediante attività di front-office dello stesso e dell’educatore mediante uno sportello itinerante. Inoltre il team si occuperà di produrre del materiale in lingua romanes sempre al fine di favorire l’accesso ai servizi territoriali. Ci concentreremo nel favorire l’accesso e la fruizione dei servizi pubblici e privati operanti in ambito lavorativo, formativo, scolastico, didattico e ricreativo.

Ambito 6 – interventi di inclusione socio-lavorativa per giovani e adulti

Il team ASCE si occuperà di orientare e supportare i beneficiari nella costruzione e implementazione di percorsi formativi e percorsi verso l’occupazione lavorativa (lavoro subordinato o autoimprenditorialità). Inoltre si darà supporto alla gestione di eventuali problematiche sorte nella gestione del lavoro (problematiche di carattere finanziario, fiscale, burocratiche … ) e nel rapporto con i datori di lavoro.

All’interno dell’azione si implementeranno 3 progetti pilota:

  • Percorsi con adolescenti (12-18 anni) e giovani (sino ai 30 anni) all’interno dei quali i beneficiari parteciperanno a incontri di informazione e sensibilizzazione sui diritti di cittadinanza e pari opportunità;
  • Percorsi di alfabetizzazione linguistica, alfabetizzazione digitale, empowerment femminile e conciliazione lavoro-famiglia rivolti a adulti e svolti in contemporanea ad incontri didattico/ludici con i minori;
  • Percorso relativo alla costruzione di un impresa/cooperativa gestita da più nuclei beneficiari nell’ambito della gestione dei rifiuti ferrosi.

Ambito 7 – servizio di supporto diritto allo studio per minori

Il team ASCE si occuperà di favorire il reale esercizio del diritto allo studio dei minori beneficiari mediante attività di mediazione linguistico-culturale, supporto agli apprendimenti e attività di prescolarizzazione implementate in parte in classe, in parte a domicilio ed in parte all’interno di altri servizi territoriali. Tali attività saranno implementate contemperando l’esigenza di una corretta formazione didattica con quella di una partecipazione attiva dei minori alle dinamiche sociali che si sviluppano nei diversi contesti in cui agiscono.
Verranno inoltre realizzati due cicli di incontri interculturali rivolti a classi secondarie di primo grado. Inoltre verrà implementata un’attività di confezionamento e consegna kit scolastici rivolto a tutti i nuclei con minori in scolarizzazione che vorranno usufruire di tale servizio.

Articoli correlati