A partire dal mese di settembre 2021, per una durata di 18 mesi, l’A.S.C.E. ODV e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia) dell’Università di Firenze stanno portando avanti una ricerca-azione sull’inclusione delle comunità rom in Sardegna, il cui responsabile è il dott. Luca Bravi.
L’obiettivo è svolgere un’attività di ricerca quantitativa e qualitativa che avrà due diversi focus:
Conoscere a approfondire la storia delle comunità rom in Sardegna, attraverso la ricostruzione della presenza e lo spostamento/permanenza delle famiglie e comunità rom sull’isola (almeno nel Novecento). Questo studio rappresenta una base necessaria per poter ricostruire una storia utile a comprendere le tappe successive d’insediamento. La ricerca è anche strumento di connessione con le comunità offrendo loro elementi che possano risvegliare interesse per le loro origini;
Conoscere e approfondire i luoghi di vita nel presente, ovvero una ricerca sui luoghi di residenza e domicilio delle famiglie rom in Sardegna nel presente.
La ricerca è strettamente legata alle attività di sostegno alle comunità romanì in Sardegna che l’A.S.C.E., assieme al gruppo rom di riferimento, porta avanti ormai da 35 anni.
Altri articoli correlati
-
QUANDO VASVJA E SENA ENTRARONO A SCUOLA
Di Stefano Pasta “Suscitò polemiche il loro caso: assunte come bidelle a scuola un gruppo di mamme protestò vivacemente. Il sindaco tenne duro. Ed ecco come andò a finire…” Continua a leggere qui
-
Chi sono i Rom?
Da “Focus.it” “Sono 14 milioni, vivono dall’Europa all’Australia. Come gli ebrei sono stati perseguitati dal nazismo, ma nessuno li ha mai risarciti. Oggi molti li temono ma pochi conoscono la loro storia e la loro cultura. Che ha oltre mille anni… Continua a leggere qui
-
Dieci piccoli tzigani
Di Silvia Sanna “..Gagè, dicono, ridacchiando e nascondendosi uno dietro l’altro. Hanno dai tre ai dodici anni, i bambini che ci accolgono timidamente nel piazzale bucherellato dalle pozzanghere. Per venirci incontro abbandonano i loro giochi: una sedia arrugginita da usare come altalena e l’ultimo arrivato di una cucciolata che dorme cullato tra le braccia di…
-
Mamma, gli zingari
di Silvia Sanna “..Ci racconta del suo lavoro estivo di cameriere in un locale, e di quel colloquio di lavoro che non ha passato poiché non aveva precedenti. “Hai la fedina penale pulita? mi hanno chiesto. Sì!, ho risposto. Allora ci dispiace, non rientri nelle categorie protette, non possiamo darti questo lavoro”. E degli altri…
-
“Il Manifesto” parla di noi
LAVORARE INSIEME, PAGA! Dal quotidiano il Manifesto “..Con i soldi dell’Unione europea il comune catalano chiude il campo nomadi e dà il via a un progetto di integrazione che diventa un modello per tutti. Aperto trent’anni fa il centro di Arenosu spianato dalle ruspe. 12 famiglie vanno a vivere in città, uno schiaffo al razzismo…