-
Superficialità e criminalizzazione: la quotidiana normalità dell’antiziganismo
Ieri, 2 ottobre 2020, su La Nuova Sardegna sono usciti due articoli di cronaca locale riguardanti fatti inerenti la comunità rom sarda. Ambedue, in modi diversi, testimoniano del normale occhio razzista con cui…
-
Retorica del decoro e pratica dell’esclusione. Tre incontri con Wolf Bukowski.
Dal 5 al 9 ottobre OsservaMedia Sardegna organizza un ciclo di presentazioni del libro “La buona educazione degli oppressi. Piccola storia del decoro”, uscito per le edizioni Alegre, con l’autore Wolf Bukowski. Il…
-
Manuale giornalistico di violazione della deontologia professionale: le “inchieste” di Mauro Pili sulle rotte migratorie dall’Algeria
Pubblichiamo un dossier di analisi di 3 articoli di”inchiesta” pubblicati dall’Unione Sarda a firma di Mauro Pili, il 2 e 4 agosto, e il 23 settembre Il dossier può essere letto e scaricato…
-
Black Lives Matter nello Stato italiano: per “contestualizzare”
Pubblichiamo un contributo di OsservaMedia Sardegna sulla rilevanza, nel nostro contesto politico e istituzionale, delle questioni sollevate dal movimento Black Lives Matter. Il contributo è leggibile o scaricabile in pdf a questo link:…
-
Controllo poliziesco e Covid-19. L’inutile colpevolizzazione del cittadino, alla luce dei dati.
Da quando è iniziata l’emergenza coronavirus, abbiamo già avuto modo di denunciare, non certo da soli, lo slittamento del discorso pubblico e istituzionale, teso a trasformare l’emergenza sanitaria in una emergenza di ordine…
-
Distanziamento sociale e socialità digitale/ parte 1: soluzionismo tecnologico e diritti civili
Pubblichiamo la prima parte di un ragionamento più ampio che stavamo impostando in questi giorni sul rapporto tra distanziamento sociale ed uso dei media digitali: cliccate qui per leggere il documento in pdf.…
-
Reagire al panico da infodemia, considerazioni intermedie su media e Covid-19
Pubblichiamo un primo documento dell’osservatorio Osservamedia Sardegna sulla narrazione mediatica dell’emergenza Covid-19, consultabile e scaricabile qui: Reagire al panico da infodemia, considerazioni intermedie su media e Covid-19. “Da quando questo osservatorio si è…
-
Le operazioni antiterrorismo e il dovere di rettifica delle notizie
Era stata un’operazione spettacolare, quella con cui i Nocs avevano arrestato Amin Ahmad Alhaj, profugo palestinese di origine saudita, a Macomer: decine di uomini e mezzi mobilitati, la cittadina bloccata, come se si…
-
Autodifesa digitale, hacking del sé, gamification: due incontri con il collettivo Ippolita
Il 6 e 7 marzo OsservaMedia Sardegna organizza due incontri con il collettivo Ippolita. Ippolita è un gruppo di ricerca indipendente e interdisciplinare che da ormai 15 anni rappresenta una delle voci più…
-
La transfobia de La Nuova Sardegna
Venerdì 27 dicembre, nella pagina di Alghero de La Nuova Sardegna, è stato diffuso un ampio articolo dal titolo “Sassari, vigilia da far west: rissa con i trans in viale Predda Niedda”. L’articolo…