Asce Onlus

ASCE – Associazione Sarda Contro l'Emarginazione

  • Home
  • Cosa Facciamo
    • Ufficio Progettazione
    • Sportelli Sociali
    • OsservaMedia Sardegna
    • Ufficio legale
    • Rete Kurdistan Sardegna
    • Rom
    • Uepe
  • Iniziative ed Eventi
  • Documenti
  • Home
  • Cosa Facciamo
    • Ufficio Progettazione
    • Sportelli Sociali
    • OsservaMedia Sardegna
    • Ufficio legale
    • Rete Kurdistan Sardegna
    • Rom
    • Uepe
  • Iniziative ed Eventi
  • Documenti
  • Interventi e riflessioni

    Liberiamoci dall’emergenza con la solidarietà

    Aprile 24, 2020 /

    A più di un mese dalla proclamazione ufficiale di tutto il territorio dello Stato italiano come “zona di protezione”, superata in buona parte la sorpresa causata dall’accelerazione dell’emergenza sanitaria, e la confusione causata dalle misure emergenziale prese da Stato, Regione e Comuni, riteniamo sia importante fare il punto della situazione e stabilire alcune coordinate precise per la nostra azione di volontarie e volontari: COSA PENSIAMO: PAURA VS CONOSCENZA, CONSAPEVOLEZZA, AUTODETERMINAZIONE.In questo momento più che mai, riteniamo dannosa una comunicazione fondata sulla sollecitazione delle paure altrui, che spesso sfocia in cacce all’untore (utili a spostare l’attenzione dalle vere responsabilità di questa crisi), già fin troppo stimolate dalla situazione e dalla comunicazione…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Libertà per il Grup Yorum! Salvate la vita a Ibrahim Gökcek!

    Aprile 26, 2020

    Reagire al panico da infodemia, considerazioni intermedie su media e Covid-19

    Marzo 30, 2020

    Senza pagare pegno. La lotta dei rom di Monserrato per il riconoscimento dei diritti

    Agosto 2, 2020
  • Interventi e riflessioni,  Osservamedia Sardegna

    Distanziamento sociale e socialità digitale/ parte 1: soluzionismo tecnologico e diritti civili

    Aprile 16, 2020 /

    Pubblichiamo la prima parte di un ragionamento più ampio che stavamo impostando in questi giorni sul rapporto tra distanziamento sociale ed uso dei media digitali: cliccate qui per leggere il documento in pdf. Abbiamo deciso di anticipare l’uscita di questa prima parte dello scritto perché, per una volta, ci sembra importante stare sul pezzo del dibattito pubblico. Questa mattina, La Nuova Sardegna, ha infatti pubblicato una pagina intera per propagandare l’obbligatorietà del tracciamento digitale della popolazione sarda, attraverso i telefonini, come strumento di uscita dalla chiusura totale decretata dal governo l’8 marzo scorso. Abbiamo scritto diverse pagine su questo tema, e riteniamo sia importante diffondere subito alcune informazioni base che…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Continua l’omertà delle istituzioni intorno al Cpr di Macomer

    Settembre 23, 2020

    Senza pagare pegno. La lotta dei rom di Monserrato per il riconoscimento dei diritti

    Agosto 2, 2020

    CPR di Macomer: usciamo dalla nebbia e dall’egoismo.

    Febbraio 15, 2020
  • Interventi e riflessioni,  Osservamedia Sardegna

    Reagire al panico da infodemia, considerazioni intermedie su media e Covid-19

    Marzo 30, 2020 /

    Pubblichiamo un primo documento dell’osservatorio Osservamedia Sardegna sulla narrazione mediatica dell’emergenza Covid-19, consultabile e scaricabile qui: Reagire al panico da infodemia, considerazioni intermedie su media e Covid-19. “Da quando questo osservatorio si è costituito, cerchiamo di mantenere un occhio sulla realtà che sia distaccato dal flusso istantaneo ed incessante dell’informazione che siamo chiamati ad osservare.Rifuggiamo, per metodo, dall’intervento costante e continuo sui quotidiani errori e abusi che avvengono nell’informazione pubblica, perché altrimenti il nostro lavoro sarebbe continuamente assorbito nel collezionismo di reperti giornalistici, risultando schiacciato sull’attualità, in un flusso concettuale piatto e superficiale fatto di continue ripetizioni degli stessi contenuti informativi, senza una loro elaborazione: ciò che è esattamente uno…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    27 gennaio 2020: l’ipocrisia e la memoria

    Gennaio 29, 2020

    #iorestoacasa…e chi una casa non ce l’ha?

    Marzo 12, 2020

    Senza pagare pegno. La lotta dei rom di Monserrato per il riconoscimento dei diritti

    Agosto 2, 2020
  • Comunicati stampa,  Interventi e riflessioni

    Stato di emergenza ed emarginazione di Stato. La posizione di Asce nell’emergenza Covid-19

    Marzo 24, 2020 /

    In queste ultime settimane tutte e tutti noi siamo alle prese con le conseguenze sanitarie e sociali dell’emergenza coronavirus. Come volontar* e attivist*  ci rendiamo conto di avere delle responsabilità. Abbiamo il dovere di pensare più col cuore e col cervello che con la pancia, abbiamo il dovere di tenere i nervi saldi, alta l’attenzione e fine lo spirito critico, anche di fronte alla realtà che l’emergenza del Covid-19 rappresenta, anche di fronte all’impressione di impotenza che il mettersi in moto di un fenomeno di questa portata può generare in tutti noi. Dobbiamo essere ben coscienti che l’emergenza, di per sè, non giustifica tutto ciò che viene fatto in suo…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Comunicato di ASCE Sardegna e LasciateCIEntrare sulle proteste all’interno del CPR di Macomer

    Giugno 19, 2020

    CPR di Macomer: usciamo dalla nebbia e dall’egoismo.

    Febbraio 15, 2020

    Continua l’omertà delle istituzioni intorno al Cpr di Macomer

    Settembre 23, 2020
  • Iniziative ed eventi,  Interventi e riflessioni

    #iorestoacasa…e chi una casa non ce l’ha?

    Marzo 12, 2020 /

    In questo momento di straordinaria difficoltà vogliamo innanzitutto esprimere vicinanza e solidarietà a chi si trova in situazioni di disagio e isolamento, alle persone più fragili, a quelle che sono immunodepresse o malate, a chi non può chiudersi in casa perchè una casa non la ha, chi vive in baracca, magari segregato in ghetti etnici dalle condizioni sanitarie insopportabili, chi vive in appartamenti minuscoli e sovraffollati, o peggio chi sta rinchius* in carcere o in un CPR. Negli scorsi giorni, nel giro di poche ore siamo passat* dal condividere l’elenco delle diverse riunioni, iniziative e appuntamenti fissi dell’ASCE per il mese di marzo, tra cui la proficua due giorni con…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Osservamedia Sardegna: presentazione a Sassari

    Maggio 16, 2019

    Basta silenzio sul lager di Macomer! Martedì 7 luglio sit in alla Prefettura di Nuoro

    Luglio 4, 2020

    Un piccolo gesto per rompere l’isolamento e il silenzio nel CPR di Macomer

    Gennaio 17, 2021
  • Asce Oristano,  Interventi e riflessioni

    La Sartiglia e la deriva securitaria: tra “decoro” e folklorizzazione

    Febbraio 22, 2020 /

    «Follow the money», l’adagio caro a investigatori e scrittori di noir è molto utile per capire cosa sta succedendo alla Sartiglia, il carnevale oristanese che si svolge ormai da più di 500 anni. La motivazione non è di immediata comprensione, ma frugando bene alla fine si trova il nesso tra la deriva securitaria che sta colpendo da un po’ di anni la giostra equestre oristanese e il vil denaro. Un po’ di storia recente, per cominciare. Fino a qualche decennio fa l’unico modo per assistere alla corsa alle stelle in via Duomo e alle pariglie in via Mazzini era quello di assieparsi in mezzo ad altre migliaia di spettatori sui…

    leggi tutto
  • Comunicati stampa,  Interventi e riflessioni

    CPR di Macomer: usciamo dalla nebbia e dall’egoismo.

    Febbraio 15, 2020 /

    Nelle ultime settimane la fitta coltre di nebbia che per due anni ha accompagnato il dibattito attorno all’apertura del centro di detenzione e deportazione di Macomer (chiamato CPR per farlo sembrare più umano) si sta finalmente iniziando a diradare. Per oltre due anni il livello di discussione è rimasto ancorato a due posizioni: i sostenitori del CPR, che lo promuovevano in nome del lavoro e con una garanzia di “sicurezza”, e i suoi oppositori locali, che proprio per garantire la “sicurezza” dei macomeresi non potevano fare arrivare in paese dei pericolosissimi “clandestini” (status giuridico inesistente). Insomma tutto girava attorno ai problemi della gente FUORI dal CPR, nonostante il fatto che…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Un piccolo gesto per rompere l’isolamento e il silenzio nel CPR di Macomer

    Gennaio 17, 2021

    Stato di emergenza ed emarginazione di Stato. La posizione di Asce nell’emergenza Covid-19

    Marzo 24, 2020

    Comunicato di ASCE Sassari sui fatti del campo Rom di Piandanna

    Giugno 16, 2020
  • Interventi e riflessioni

    27 gennaio 2020: l’ipocrisia e la memoria

    Gennaio 29, 2020 /

    Anche quest’anno si è celebrato il Giorno della memoria, per ricordare il momento in cui, 75 anni fa, l’Armata Rossa liberava gli internati del campo di concentramento di Auschwitz, ponendo fine ad uno degli orrori più terribili mai perpetrati nella storia dell’umanità. È un tripudio di “mai più!” quello di cui si ammantano le innumerevoli celebrazioni ufficiali, e ci mancherebbe altro, sebbene ai numerosi e doverosi richiami di attenzione verso l’antisemitismo, non corrisponda altrettanta prontezza nel ricordare l’antiziganismo, l’omofobia, l’abilismo, la repressione di ogni opposizione politica (a partire da comunisti e socialisti), il culto dello Stato e della gerarchia, il militarismo, il sessismo che fu parte integrante dell’organizzazione industriale dello…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Sosteniamo la Campagna Stop RWM! Fermiamo la fabbrica di bombe in Sardegna!

    Gennaio 4, 2021

    CPR di Macomer: usciamo dalla nebbia e dall’egoismo.

    Febbraio 15, 2020

    Libertà per il Grup Yorum! Salvate la vita a Ibrahim Gökcek!

    Aprile 26, 2020
  • Iniziative ed eventi,  Interventi e riflessioni

    La guerra e la mobilitazione dal basso

    Gennaio 27, 2020 /

    Nelle ultime settimane, in seguito all’ennesimo crimine di guerra statunitense in medio oriente (che ha portato all’uccisione del generale iraniano Soleimani), con il rischio di una pericolosa escalation militare in tutta l’area, anche in Sardegna, movimenti, organizzazioni e singoli attivist* contro la guerra si stanno mobilitando. Il ruolo della nostra isola nel contesto geopolitico mediterraneo e globale (che meriterebbe ben altri approfondimenti e considerazioni oltre a queste poche riflessioni) si concretizza nella filiera bellica, che purtroppo prospera e si evolve: dai due poligoni più grandi di Europa (Quirra e Teulada), al Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS), alla fabbrica di bombe RWM di Domusnovas, all’industria e ricerca bellica, fino alla presenza…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Presentazione del 1° Report di OsservaMedia Sardegna

    Giugno 29, 2019

    Osservamedia Sardegna: presentazione a Sassari

    Maggio 16, 2019

    Su arte, musica e lotta alle discriminazioni

    Settembre 3, 2019
  • Interventi e riflessioni,  Osservamedia Sardegna

    La dura lezione dello Stato sul caso Cucchi e i “baciamano riparatori”

    Novembre 15, 2019 /

    Nel dare la notizia della condanna in primo grado di due carabinieri a 12 anni per l’omicidio preterintenzionale di Stefano Cucchi, la gran parte dei giornali e dei telegiornali ha enfatizzato in maniera esagerata l’episodio del carabiniere che si è avvicinato a Ilaria Cucchi e le ha baciato la mano. Nella lettura di questi giornali, attraverso questo semplice gesto, si sigilla la pace tra la famiglia e l’arma dei Carabinieri, e si sancisce di fatto la chiusura della vicenda. L’arma si distanzia dai suoi componenti macchiatisi di assassinio e, anche attraverso questa immagine, ribadisce la sempiterna retorica delle “mele marce”, l’eccezionalità dell’abuso nell’operato delle forze dell’ordine. Tutti felici e contenti,…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Distanziamento sociale e socialità digitale/ parte 1: soluzionismo tecnologico e diritti civili

    Aprile 16, 2020

    Libertà per il Grup Yorum! Salvate la vita a Ibrahim Gökcek!

    Aprile 26, 2020

    Tutelare persone, non braccia. Per una vera sanatoria degli immigrati “irregolari”.

    Maggio 19, 2020
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Articoli recenti

  • Ieri è stata una giornata storica, ma in Italia non lo ha saputo quasi nessuno
  • Un piccolo gesto per rompere l’isolamento e il silenzio nel CPR di Macomer
  • Contra a s’ocupatzione militare! Solidarietà con tutte e tutti gli indagati dell’Operazione Lince
  • Sosteniamo la Campagna Stop RWM! Fermiamo la fabbrica di bombe in Sardegna!
  • L’ASARP VA SOSTENUTA, NON INDEBOLITA!

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Asce Oristano
  • Asce Sassari
  • Asce Selargius
  • Comunicati stampa
  • Iniziative ed eventi
  • Interventi
  • Interventi e riflessioni
  • Osservamedia Sardegna
  • Sportelli segretariato sociale
  • Ufficio Progettazione
  • Uncategorized
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Associazione Sarda Contro l'Emarginazione (A.S.C.E.) SS 387 Km 8 09047 Selargius - CF 92022380924 - asceonlus@gmail.com