-
Comunicato stampa sulla questione abitativa delle famiglie rom di Oristano
Come ASCE, Associazione Sarda Contro l’Emarginazione, seguiamo con preoccupazione gli sviluppi della vicenda riguardante la comunità di via Rockfeller, a Oristano. Dalle parole del sindaco Lutzu e dell’assessora Murru, ci sembra infatti che, invece di venire incontro alla difficoltà delle famiglie, si stia cercando di approfittare della disgrazia successa giovedì scorso per liberarsi una volta per tutte del “problema” rom. Dopo anni di inerzia e di proposte irricevibili, dopo essersi lasciati sfuggire i fondi europei per il reinserimento sociale delle famiglie rom messi a disposizione dalla Regione negli anni scorsi, pretendere che adesso, in tempi brevissimi e sull’onda dell’emergenza abitativa le famiglie trovino casa da sole, è una assurdità. Il…
-
Solidarietà alle famiglie della comunità rom di Oristano
Come Associazione Sarda Contro l’Emarginazione, ci teniamo ad esprimere tutta la nostra solidarietà e vicinanza alle famiglie della comunità rom di via Rockfeller, a Oristano. Siamo lieti che non sia successo nulla di grave alle persone. Siamo preoccupati dal sospetto che il rogo della notte scorsa possa essere stato un attentato rivolto contro la comunità. Sarebbe un fatto di gravità inaudita. Capiamo il dolore dei rappresentanti della Pro Loco di Oristano per la perdita di un pezzo della storia della loro associazione, ma questo non giustifica le insinuazioni gratuite contro i vicini di casa. Le famiglie che abitano nei locali dell’ex mattatoio non sono affatto abusive, e non capiamo che…
-
Laboratorio in sardo di Mappe di Comunità presso l’Unione dei comuni dei Fenici (OR)
Siamo lieti di comunicarvi che a breve, ASCE, in collaborazione con Agoa – crica de circa darà il via ad un ciclo di laboratori in lingua sarda di ricerca comunitaria: il tema sarà quello delle Mappe di Comunità, esperienza di narrazione collettiva dei territori, in questa prima fase sarà rivolto all’Unione di comuni dei Fenici (Palmas Aroborea, Siamaggiore, Santa Giusta, Solarussa, Villaurbana) e si terrà da marzo a giugno 2021.Il laboratorio sarà finanziato dalla RAS e per attivarlo sarà fondamentale raggiungere un numero minimo di partecipanti. Siete tutti* invitat* a divulgare a soci potenzialmente interessati.Oggi, venerdì 12 febbraio alle ore 17:00 è prevista una presentazione del laboratorio sulla piattaforma zoom,…
-
La Sartiglia e la deriva securitaria: tra “decoro” e folklorizzazione
«Follow the money», l’adagio caro a investigatori e scrittori di noir è molto utile per capire cosa sta succedendo alla Sartiglia, il carnevale oristanese che si svolge ormai da più di 500 anni. La motivazione non è di immediata comprensione, ma frugando bene alla fine si trova il nesso tra la deriva securitaria che sta colpendo da un po’ di anni la giostra equestre oristanese e il vil denaro. Un po’ di storia recente, per cominciare. Fino a qualche decennio fa l’unico modo per assistere alla corsa alle stelle in via Duomo e alle pariglie in via Mazzini era quello di assieparsi in mezzo ad altre migliaia di spettatori sui…