Asce Onlus

ASCE – Associazione Sarda Contro l'Emarginazione

  • Home
  • Cosa Facciamo
    • Ufficio Progettazione
    • Sportelli Sociali
    • OsservaMedia Sardegna
    • Ufficio legale
    • Rete Kurdistan Sardegna
    • Rom
    • Uepe
  • Iniziative ed Eventi
  • Documenti
  • Home
  • Cosa Facciamo
    • Ufficio Progettazione
    • Sportelli Sociali
    • OsservaMedia Sardegna
    • Ufficio legale
    • Rete Kurdistan Sardegna
    • Rom
    • Uepe
  • Iniziative ed Eventi
  • Documenti
  • Interventi e riflessioni,  Osservamedia Sardegna

    Tra mitologia aristocratica ed encomio di corte. Riflessioni sulla rappresentazione mediatica del governo Draghi

    Febbraio 18, 2021 /

    In tanti stiamo avendo modo di notare ed irridere i toni entusiastici completamente fuori dalle righe che sui media italiani stanno accompagnando, pressoché senza eccezioni, la proclamazione di Mario Draghi a Presidente del Consiglio. Il discorso pubblico italiano è percorso da un’onda di eccitazione generale, mentre la figura di Mario Draghi è circondata da un’aureola di narrazioni apologetiche, con i tratti dell’agiografia e dell’epica eroica, in una mobilitazione di tutte le possibili tecniche di adulazione disponibili nell’armamentario della letteratura cortigiana. Munito della cornucopia magica del recovery fund, Mario Draghi viene rappresentato come un eroe predestinato, con il potere magico di garantire la futura prosperità economica degli italiani. Uno spettacolo imbarazzante,…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Libertà per il Grup Yorum! Salvate la vita a Ibrahim Gökcek!

    Aprile 26, 2020

    La guerra e la mobilitazione dal basso

    Gennaio 27, 2020

    Ieri è stata una giornata storica, ma in Italia non lo ha saputo quasi nessuno

    Gennaio 23, 2021
  • Interventi e riflessioni,  Osservamedia Sardegna

    Il “Giorno del ricordo” è una ricorrenza negazionista, aboliamola una volta per tutte

    Febbraio 13, 2021 /

    Anche quest’anno, come ogni anno dal 2005, si è celebrata in tutta Italia la ricorrenza istituzionale del cosiddetto “Giorno del ricordo”, celebrato, secondo la legge istitutiva “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Come ogni anno, la forza del discorso apodittico delle istituzioni legittima una narrazione storica mistificante, quando non palesemente falsificatrice, tutta tesa a costruire un quadro vittimistico e neonazionalista della “vicenda del confine orientale”, la cui complessità viene oltremodo banalizzata. Attraverso l’istituzione di una ricorrenza civile,…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La guerra e la mobilitazione dal basso

    Gennaio 27, 2020

    Black Lives Matter nello Stato italiano: per “contestualizzare”

    Luglio 9, 2020

    Reagire al panico da infodemia, considerazioni intermedie su media e Covid-19

    Marzo 30, 2020
  • Asce Oristano

    Laboratorio in sardo di Mappe di Comunità presso l’Unione dei comuni dei Fenici (OR)

    Febbraio 12, 2021 /

    Siamo lieti di comunicarvi che a breve, ASCE, in collaborazione con Agoa – crica de circa darà il via ad un ciclo di laboratori in lingua sarda di ricerca comunitaria: il tema sarà quello delle Mappe di Comunità, esperienza di narrazione collettiva dei territori, in questa prima fase sarà rivolto all’Unione di comuni dei Fenici (Palmas Aroborea, Siamaggiore, Santa Giusta, Solarussa, Villaurbana) e si terrà da marzo a giugno 2021.Il laboratorio sarà finanziato dalla RAS e per attivarlo sarà fondamentale raggiungere un numero minimo di partecipanti. Siete tutti* invitat* a divulgare a soci potenzialmente interessati.Oggi, venerdì 12 febbraio alle ore 17:00 è prevista una presentazione del laboratorio sulla piattaforma zoom,…

    leggi tutto
  • Asce Selargius,  Comunicati stampa,  Sportelli segretariato sociale

    Attivato a Selargius il servizio di segretariato sociale

    Febbraio 3, 2021 /

    L’Assemblea dell’ASCE in Selargius ha approvato il nuovo Servizio di Segretariato sociale in supporto alle persone in difficoltà per qualsiasi ragione e che non trovano altrove l’ascolto dovuto. In un mondo in cui le Istituzioni sono più interessate agli affari e al potere che al benessere delle persone e maggiormente in tempo di Coronavirus, “un grande e crescente numero di persone in difficoltà va alla ricerca di una soluzione che non trova, perde l’orientamento, ricorre ad espedienti per sopravvivere o vaga senza speranze”. Eppure, in una società civile, nessuno dovrebbe rimanere solo. Perciò abbiamo avviato uno sportello di segretariato sociale che intervenga laddove l’ente pubblico non agisce. Perciò non resta…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Selargius: in via Istria 134 nuovo centro di raccolta generi di prima necessità

    Maggio 10, 2020

    Emergenza Coronavirus: 60 volontarie e volontari contro l’isolamento delle persone in difficoltà

    Aprile 10, 2020

    17.000 euro per frigoriferi? Soldi sprecati!

    Novembre 25, 2020
  • Interventi e riflessioni,  Osservamedia Sardegna

    Spettacolo dell’emergenza e catastrofe sanitaria: un anno di narrazione mediatica del Covid-19 (un’introduzione)

    Febbraio 3, 2021 /

    È passato un anno dalla proclamazione dello stato di emergenza da parte del defunto governo Conte bis, il 31 gennaio del 2020, in risposta alla proclamazione di emergenza internazionale di salute pubblica da parte dell’OMS, e alla registrazione dei due primi casi di Covid-19 in Italia. A rileggere il dibattito pubblico di quel momento, si nota già il mettersi in moto del pendolo mediatico tra isterica istigazione al panico e reticente rassicurazione collettiva, che ha contraddistinto tutta la narrazione dell’emergenza sanitaria. La natura retorica, virtuale, contraddittoria del discorso pubblico emergenziale, è già evidente: nell’allarmismo sensazionalistico dei mass media principali, come nella performatività rassicurante di un governo che si esprime attraverso…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Senza pagare pegno. La lotta dei rom di Monserrato per il riconoscimento dei diritti

    Agosto 2, 2020

    Distanziamento sociale e socialità digitale/ parte 1: soluzionismo tecnologico e diritti civili

    Aprile 16, 2020

    Ieri è stata una giornata storica, ma in Italia non lo ha saputo quasi nessuno

    Gennaio 23, 2021

Articoli recenti

  • Tra mitologia aristocratica ed encomio di corte. Riflessioni sulla rappresentazione mediatica del governo Draghi
  • Il “Giorno del ricordo” è una ricorrenza negazionista, aboliamola una volta per tutte
  • Laboratorio in sardo di Mappe di Comunità presso l’Unione dei comuni dei Fenici (OR)
  • Attivato a Selargius il servizio di segretariato sociale
  • Spettacolo dell’emergenza e catastrofe sanitaria: un anno di narrazione mediatica del Covid-19 (un’introduzione)

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Asce Oristano
  • Asce Sassari
  • Asce Selargius
  • Comunicati stampa
  • Iniziative ed eventi
  • Interventi
  • Interventi e riflessioni
  • Osservamedia Sardegna
  • Sportelli segretariato sociale
  • Ufficio Progettazione
  • Uncategorized
Febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
Associazione Sarda Contro l'Emarginazione (A.S.C.E.) SS 387 Km 8 09047 Selargius - CF 92022380924 - asceonlus@gmail.com