Asce Onlus

ASCE – Associazione Sarda Contro l'Emarginazione

  • Home
  • Cosa Facciamo
    • Ufficio Progettazione
    • Sportelli Sociali
    • OsservaMedia Sardegna
    • Ufficio legale
    • Rete Kurdistan Sardegna
    • Rom
    • Uepe
  • Iniziative ed Eventi
  • Documenti
  • Home
  • Cosa Facciamo
    • Ufficio Progettazione
    • Sportelli Sociali
    • OsservaMedia Sardegna
    • Ufficio legale
    • Rete Kurdistan Sardegna
    • Rom
    • Uepe
  • Iniziative ed Eventi
  • Documenti
  • Osservamedia Sardegna

    Le operazioni antiterrorismo e il dovere di rettifica delle notizie

    Febbraio 28, 2020 /

    Era stata un’operazione spettacolare, quella con cui i Nocs avevano arrestato Amin Ahmad Alhaj, profugo palestinese di origine saudita, a Macomer: decine di uomini e mezzi mobilitati, la cittadina bloccata, come se si dovesse prendere un uomo armato, pericoloso e pronto a tutto. L’accusa, d’altronde, era quella di stare preparando un attentato all’acquedotto della cittadina del Marghine, con lo scopo di “mostrare che nessun luogo può ritenersi al sicuro”, nemmeno nella provincia profonda della Sardegna interna. I media locali, ovviamente, avevano rilanciato la notizia con grande enfasi, riportando tutti i particolari possibili offerti dagli inquirenti, mettendo il caso in primo piano per alcuni giorni, con tanto di commenti allarmati e…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    1° Report OsservaMedia Sardegna

    Luglio 10, 2019

    Superficialità e criminalizzazione: la quotidiana normalità dell’antiziganismo

    Ottobre 3, 2020

    Il “Giorno del ricordo” è una ricorrenza negazionista, aboliamola una volta per tutte

    Febbraio 13, 2021
  • Asce Oristano,  Interventi e riflessioni

    La Sartiglia e la deriva securitaria: tra “decoro” e folklorizzazione

    Febbraio 22, 2020 /

    «Follow the money», l’adagio caro a investigatori e scrittori di noir è molto utile per capire cosa sta succedendo alla Sartiglia, il carnevale oristanese che si svolge ormai da più di 500 anni. La motivazione non è di immediata comprensione, ma frugando bene alla fine si trova il nesso tra la deriva securitaria che sta colpendo da un po’ di anni la giostra equestre oristanese e il vil denaro. Un po’ di storia recente, per cominciare. Fino a qualche decennio fa l’unico modo per assistere alla corsa alle stelle in via Duomo e alle pariglie in via Mazzini era quello di assieparsi in mezzo ad altre migliaia di spettatori sui…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Laboratorio in sardo di Mappe di Comunità presso l’Unione dei comuni dei Fenici (OR)

    Febbraio 12, 2021
  • Iniziative ed eventi,  Osservamedia Sardegna

    Autodifesa digitale, hacking del sé, gamification: due incontri con il collettivo Ippolita

    Febbraio 20, 2020 /

    Il 6 e 7 marzo OsservaMedia Sardegna organizza due incontri con il collettivo Ippolita. Ippolita è un gruppo di ricerca indipendente e interdisciplinare che da ormai 15 anni rappresenta una delle voci più originali nel campo del discorso sulle tecnologie digitali e nella riflessione sui loro effetti sociali, in Italia e non solo, attraverso la pubblicazione di numerosi libri importanti, diffusi trasversalmente dalla comunità hacker alle università, e una incessante opera di diffusione e costruzione di reti e spazi di discussione, che attraversa gli spazi di intersezione tra cultura hacker, controcultura, femminismo, sapere informatico e saperi umanistici. L’invito nasce dalla constatazione di quanto poco sia sviluppata la riflessione sull’uso dei…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Incontro seminario: I Diritti Umani e di Genere Devono Venire Prima di Tutto

    Maggio 31, 2019

    Retorica del decoro e pratica dell’esclusione. Tre incontri con Wolf Bukowski.

    Settembre 29, 2020

    12 ottobre 2019: dopo Capo Frasca il Movimento riparta dall’inclusività.

    Ottobre 24, 2019
  • Comunicati stampa,  Interventi e riflessioni

    CPR di Macomer: usciamo dalla nebbia e dall’egoismo.

    Febbraio 15, 2020 /

    Nelle ultime settimane la fitta coltre di nebbia che per due anni ha accompagnato il dibattito attorno all’apertura del centro di detenzione e deportazione di Macomer (chiamato CPR per farlo sembrare più umano) si sta finalmente iniziando a diradare. Per oltre due anni il livello di discussione è rimasto ancorato a due posizioni: i sostenitori del CPR, che lo promuovevano in nome del lavoro e con una garanzia di “sicurezza”, e i suoi oppositori locali, che proprio per garantire la “sicurezza” dei macomeresi non potevano fare arrivare in paese dei pericolosissimi “clandestini” (status giuridico inesistente). Insomma tutto girava attorno ai problemi della gente FUORI dal CPR, nonostante il fatto che…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Continua l’omertà delle istituzioni intorno al Cpr di Macomer

    Settembre 23, 2020

    Senza pagare pegno. La lotta dei rom di Monserrato per il riconoscimento dei diritti

    Agosto 2, 2020

    17.000 euro per frigoriferi? Soldi sprecati!

    Novembre 25, 2020

Articoli recenti

  • Tra mitologia aristocratica ed encomio di corte. Riflessioni sulla rappresentazione mediatica del governo Draghi
  • Il “Giorno del ricordo” è una ricorrenza negazionista, aboliamola una volta per tutte
  • Laboratorio in sardo di Mappe di Comunità presso l’Unione dei comuni dei Fenici (OR)
  • Attivato a Selargius il servizio di segretariato sociale
  • Spettacolo dell’emergenza e catastrofe sanitaria: un anno di narrazione mediatica del Covid-19 (un’introduzione)

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Asce Oristano
  • Asce Sassari
  • Asce Selargius
  • Comunicati stampa
  • Iniziative ed eventi
  • Interventi
  • Interventi e riflessioni
  • Osservamedia Sardegna
  • Sportelli segretariato sociale
  • Ufficio Progettazione
  • Uncategorized
Febbraio: 2020
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272829  
Associazione Sarda Contro l'Emarginazione (A.S.C.E.) SS 387 Km 8 09047 Selargius - CF 92022380924 - asceonlus@gmail.com