-
Caso studio: l’allarme sicurezza de La Nuova Sardegna nel centro di Sassari
Abstract: Tra il 3 ottobre e il 2 novembre del 2018 La Nuova Sardegna ha costruito una lunga campagna di stampa sulla sicurezza nel centro storico di Sassari. Impostata a partire da un caso di cronaca piuttosto banale, la campagna si è prolungata con toni allarmistici e sensazionalistici, talora marcatamente razzisti, in un discorso volto esplicitamente a problematizzare la presenza dei nigeriani, e a proporre una idea di riqualificazione del quartiere sostanzialmente escludente ed aggressiva nei confronti degli attuali residenti. In questo caso studio, attraverso l’analisi testuale della imponente mole di materiale prodotta dal giornale, intendiamo mostrare le contraddizioni e i meccanismi distorsivi dell’informazione con cui si è cercato di…
-
Incontro seminario: I Diritti Umani e di Genere Devono Venire Prima di Tutto
Domenica 9 giugno 2019 dalle ore 16:00 alle 23:00, presso il Centro socio-culturale Asce, Strada Statale 387 (per Dolianova) Km 8, fronte Osservatorio Universitario, si terrà l’incontro “I diritti umani e di genere devono venire prima di tutto. L’esperienza di accogliere donne migranti e richiedenti protezione internazionale in un’ottica laica e femminista. “. Incontro/Seminario con Tiziana Dal Pra, fondatrice e responsabile accoglienza donne migranti richiedenti asilo dell’Associazione Trama di Terre di ImolaLe storie e l’esperienza migratoria delle richiedenti asilo ospitate nel territorio imolese dall’Associazione Trama di Terre.Donne che fuggono da guerre, povertà e catastrofi ambientali ma anche da violenze domestiche e discriminazioni di genere all’interno della loro comunità.L’accesso scolastico, sanitario,…
-
Osservamedia Sardegna: presentazione a Sassari
L’osservatorio sui media sardi Osservamedia Sardegna si presenta a Sassari giovedì 23 maggio alle ore 17, ospite del Dipartimento di storia, scienze dell’uomo e della formazione, presso il Polo di via Mancini, Aula Rossa. La presentazione verterà principalmente su un articolato caso studio redatto dall’ossevatorio, inerente la rappresentazione del centro storico di Sassari, la discriminazione delle comunità immigrate nel racconto della realtà cittadina, la declinazione securitaria e repressiva del problema cardine, per ogni politica urbana, del diritto all’abitare. Seguirà dibattito.Sono invitati a partecipare cittadini, collettivi, associazioni, comunità che vivono e praticano quotidianamente la realtà del centro storico di Sassari.
-
Giornata a sostegno della fondazione “E’ stato il vento”
Domenica 19 maggio, dalle ore 12:00, presso la il Centro socio-culturale ASCE di Selargius (S.S. 387 Km 8), ASCE Sardegna e la sezione sarda della Rete dei Comuni Solidali(RE.CO.SOL.) organizzano una giornata di sostegno alla fondazione “E’stato il vento”. Cosa significa “E’stato il vento”?Così Domenico Lucano racconta gli inizi dei progetti accoglienza fine anni Novanta: “E’ stato il vento che ha spinto un veliero carico di curdi sulla spiaggia di Riace” Oggi si cerca di annullare quel vento, portatore di sentimenti di fratellanza, di concetti di solidarietà ed uguaglianza.Per sconfiggere questo disegno c’è bisogno che tutti noi cerchiamo di mantenere in vita quel “Vento”Per questo si vuol far nascere la…