Asce Onlus

ASCE – Associazione Sarda Contro l'Emarginazione

  • Home
  • Cosa Facciamo
    • Ufficio Progettazione
    • Sportelli Sociali
    • OsservaMedia Sardegna
    • Ufficio legale
    • Rete Kurdistan Sardegna
    • Rom
    • Uepe
  • Iniziative ed Eventi
  • Documenti
  • Home
  • Cosa Facciamo
    • Ufficio Progettazione
    • Sportelli Sociali
    • OsservaMedia Sardegna
    • Ufficio legale
    • Rete Kurdistan Sardegna
    • Rom
    • Uepe
  • Iniziative ed Eventi
  • Documenti
  • Interventi e riflessioni,  Osservamedia Sardegna

    Ieri è stata una giornata storica, ma in Italia non lo ha saputo quasi nessuno

    Gennaio 23, 2021 /

    Ieri, nel silenzio pressoché completo della stampa generalista italiana (ne hanno parlato soltanto i media cattolici, a partire da Avvenire e Famiglia Cristiana, e quelli della sinistra pacifista, a partire da Il Manifesto), è entrato in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, a seguito della ratifica da parte di più di 50 stati avvenuta 90 giorni fa. Adottato dai due terzi degli stati membri delle Nazioni Unite il 7 luglio 2017, si tratta del primo trattato internazionale legalmente vincolante che preveda la completa proibizione delle armi nucleari, un passo fondamentale verso l’eliminazione del pericolo sempre incombente di un’apocalisse nucleare. Un fatto politico storico per il diritto internazionale,…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Senza pagare pegno. La lotta dei rom di Monserrato per il riconoscimento dei diritti

    Agosto 2, 2020

    Manuale giornalistico di violazione della deontologia professionale: le “inchieste” di Mauro Pili sulle rotte migratorie dall’Algeria

    Settembre 24, 2020

    Sosteniamo la Campagna Stop RWM! Fermiamo la fabbrica di bombe in Sardegna!

    Gennaio 4, 2021
  • Comunicati stampa,  Iniziative ed eventi

    Un piccolo gesto per rompere l’isolamento e il silenzio nel CPR di Macomer

    Gennaio 17, 2021 /

    Il 7 luglio ci eravamo ritrovati sotto la prefettura di Nuoro per esprimere la nostra contrarietà all’esistenza del Cpr e la solidarietà incondizionata alle persone rinchiuse là dentro. Ci eravamo lasciati con l’impegno di tentare di fare entrare beni di prima necessità e schede telefoniche, per cercare di facilitare i contatti degli internati con l’esterno ed alleviare un minimo la dipendenza dalle scarse (e care) forniture di beni effettuate dall’ente gestore, a questo scopo abbiamo raccolto 400 € con una libera sottoscrizione. Negli scorsi mesi abbiamo svolto i passi necessari presso la prefettura per chiedere l’ingresso di questi beni, ma nonostante numerosi solleciti ci siamo scontrati con un muro fatto…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    17.000 euro per frigoriferi? Soldi sprecati!

    Novembre 25, 2020

    Comunicato di ASCE Sassari sui fatti del campo Rom di Piandanna

    Giugno 16, 2020

    Comunicato di ASCE Sardegna e LasciateCIEntrare sulle proteste all’interno del CPR di Macomer

    Giugno 19, 2020
  • Iniziative ed eventi

    Contra a s’ocupatzione militare! Solidarietà con tutte e tutti gli indagati dell’Operazione Lince

    Gennaio 11, 2021 /

    Pubblichiamo e sottoscriviamo il comunicato di A Foras – Contra a s’ocupatzione militare de sa Sardigna, e torniamo ad esprimere la nostra massima solidarietà con gli indagati di questa assurda operazione giudiziaria, che impiega in maniera farsesca strumenti giuridici liberticidi che non dovrebbero proprio esistere, per criminalizzare e reprimere la legittima protesta di noi tutti contro il sistema della guerra che occupa e avvelena il nostro territorio. Parteciperemo e invitiamo a partecipare ai due sit-in del 19 gennaio e del 27 gennaio, ore 9:30 davanti al tribunale di Cagliari, in occasione delle udienze per le richieste di sorveglianza speciale contro 5 attivisti, e per l’udienza preliminare dei 45 attivisti indagati…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Osservamedia Sardegna: presentazione a Sassari

    Maggio 16, 2019

    Libertà per il Grup Yorum! Salvate la vita a Ibrahim Gökcek!

    Aprile 26, 2020

    Su arte, musica e lotta alle discriminazioni

    Settembre 3, 2019
  • Interventi e riflessioni

    Sosteniamo la Campagna Stop RWM! Fermiamo la fabbrica di bombe in Sardegna!

    Gennaio 4, 2021 /

    In questi giorni, la Campagna Stop RWM (https://stoprwm.wordpress.com/) ha lanciato una raccolta fondi per sostenere le ingenti spese necessarie a portare avanti la battaglia contro la fabbrica delle bombe di RWM Italia a Domusnovas/Iglesias, che in questa fase si svolge anche attraverso una serie di onerosi ricorsi presso i tribunali amministrativi, finalizzati a bloccare l’ulteriore espansione della fabbrica. Come ASCE, non possiamo che essere solidali con questa battaglia, e rilanciare l’appello a sostenere finanziariamente la lotta contro la RWM, mediante una donazione attraverso il sito internet https://buonacausa.org/cause/campagnastoprwm, o un versamento al conto intestato a: Italia Nostra Sardegna Sez. Sant’Antioco, IBAN IT86 F076 0104 8000 0003 3854 282, con causale: “Erogazione…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    #iorestoacasa…e chi una casa non ce l’ha?

    Marzo 12, 2020

    Stato di emergenza ed emarginazione di Stato. La posizione di Asce nell’emergenza Covid-19

    Marzo 24, 2020

    27 gennaio 2020: l’ipocrisia e la memoria

    Gennaio 29, 2020
  • Comunicati stampa,  Interventi

    L’ASARP VA SOSTENUTA, NON INDEBOLITA!

    Dicembre 12, 2020 /

    Il Consiglio Direttivo dell’ASCE riunito d’urgenza ha espresso la sua vicinanza all’ASARP, l’Associazione Sarda per l’attuazione della Riforma Psichiatrica e forte preoccupazione per la richiesta dell’ATS, l’Azienda regionale unica per la Tutela della Salute, di immediato rilascio della sua sede operativa. Nella realtà odierna, le Associazioni di base, di solidarietà e mutualismo, hanno una funzione sussidiaria delle istituzioni per le loro carenze e talvolta, nei casi di totale assenza istituzionale, tale funzione diventa addirittura sostitutiva. L’ASARP svolge essenziali funzioni di appoggio e tutela dei malati e delle loro famiglie, opera in tutti gli ambiti sociali disponibili ed il suo allontanamento proprio dalla sua naturale collocazione, dal suo Centro separato ma…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Superamento del campo Khorakhanè di Piandanna. I nodi del Comune vengono al pettine, e a farne le spese sono sempre gli ultimi

    Settembre 30, 2020

    Comunicato di ASCE Sardegna e LasciateCIEntrare sulle proteste all’interno del CPR di Macomer

    Giugno 19, 2020

    Continua l’omertà delle istituzioni intorno al Cpr di Macomer

    Settembre 23, 2020
  • Asce Selargius,  Comunicati stampa

    17.000 euro per frigoriferi? Soldi sprecati!

    Novembre 25, 2020 /

    Abbiamo appreso dalla stampa che “IL COMUNE CREA UNA RETE CON LE PARROCCHIE E I VOLONTARI” a sostegno delle famiglie in difficolta in tempo di CORONAVIRUS.Poiché l’articolo è accompagnato da una foto di un nostro deposito di generi alimentari, al fine di evitare involontari equivoci esprimiamo la nostra opinione. In quanto a quei 17.000 euro per l’acquisto di frigoriferi e carburante, riteniamo che siano soldi sprecati Nel nostro centro di raccolta di Selargius, in via Istria 134 abbiamo già due frigoriferi donati, e siamo certi che all’ occorrenza potremo ottenerne degli altri, ma il nostro è un centro di raccolta e distribuzione, non di accumulo.Per quanto riguarda la spesa carburante,…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    A Selargius continua il sostegno alle persone in difficoltà!

    Luglio 6, 2020

    Selargius: in via Istria 134 nuovo centro di raccolta generi di prima necessità

    Maggio 10, 2020

    Emergenza Coronavirus: 60 volontarie e volontari contro l’isolamento delle persone in difficoltà

    Aprile 10, 2020
  • Osservamedia Sardegna

    Superficialità e criminalizzazione: la quotidiana normalità dell’antiziganismo

    Ottobre 3, 2020 /

    Ieri, 2 ottobre 2020, su La Nuova Sardegna sono usciti due articoli di cronaca locale riguardanti fatti inerenti la comunità rom sarda. Ambedue, in modi diversi, testimoniano del normale occhio razzista con cui si continua a dare conto delle vicende di questa comunità. Il primo articolo, uscito in cronaca di Sassari, è importante, più che per quanto viene riportato, per quanto nei giorni scorsi NON è stato riportato dal giornale. A dare segno della discriminazione normale cui è soggetto il popolo rom, è il criterio di notiziabilità con cui la redazione sassarese decide quali notizie sono degne di essere riportate. Pochi giorni fa, infatti, abbiamo fatto uscire un comunicato che…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Autodifesa digitale, hacking del sé, gamification: due incontri con il collettivo Ippolita

    Febbraio 20, 2020

    La cronaca locale e le veline delle forze dell’ordine: i rischi di un uso acritico delle fonti

    Giugno 7, 2019

    Il ministero dell’interno fa pubblicità ingannevole, e i giornali sardi fanno da megafono

    Giugno 1, 2019
  • Asce Sassari,  Comunicati stampa

    Superamento del campo Khorakhanè di Piandanna. I nodi del Comune vengono al pettine, e a farne le spese sono sempre gli ultimi

    Settembre 30, 2020 /

    Ci giunge in questi giorni la notizia che, dopo oltre due anni di rinvii, il campo Rom della comunità Khorakhanè di Piandanna sarà sgomberato e bonificato. L’amministrazione comunale di Sassari è finalmente riuscita a trovare una sistemazione dignitosa per oltre 65 persone, gran parte minori, che da anni aspettano che il comune utilizzi parte dei 545.000 € destinati al superamento del campo, all’integrazione abitativa, lavorativa e scolastica? La risposta purtroppo è negativa e il futuro appare più che mai incerto.Il comune di Sassari ha in cassa da circa due anni i fondi, provenienti dalla Comunità Europea e destinati unicamente al superamento dei campi Rom, ma le soluzioni messe in campo…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Comunicato di ASCE Sassari sui fatti del campo Rom di Piandanna

    Giugno 16, 2020
  • Iniziative ed eventi,  Osservamedia Sardegna

    Retorica del decoro e pratica dell’esclusione. Tre incontri con Wolf Bukowski.

    Settembre 29, 2020 /

    Dal 5 al 9 ottobre OsservaMedia Sardegna organizza un ciclo di presentazioni del libro “La buona educazione degli oppressi. Piccola storia del decoro”, uscito per le edizioni Alegre, con l’autore Wolf Bukowski. Il 5 ottobre, alle ore 18:30 saremo a Nuoro, a Sa Bena, via San Martino 17. Il 7 ottobre, alle ore 18:00, a Sassari, in piazza Santa Caterina. Il 9 ottobre, alle 18:00, a Selargius, presso il Centro ASCE di via Istria 134. Gli incontri si svolgeranno in modo da rispettare le misure di sicurezza contro la propagazione del Covid-19. “È in corso da anni una guerra, combattuta tra le strade delle città, contro poveri, migranti, movimenti di…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    12 ottobre 2019: dopo Capo Frasca il Movimento riparta dall’inclusività.

    Ottobre 24, 2019

    Incontro seminario: I Diritti Umani e di Genere Devono Venire Prima di Tutto

    Maggio 31, 2019

    Selargius: in via Istria 134 nuovo centro di raccolta generi di prima necessità

    Maggio 10, 2020
  • Interventi e riflessioni,  Osservamedia Sardegna

    Manuale giornalistico di violazione della deontologia professionale: le “inchieste” di Mauro Pili sulle rotte migratorie dall’Algeria

    Settembre 24, 2020 /

    Pubblichiamo un dossier di analisi di 3 articoli di”inchiesta” pubblicati dall’Unione Sarda a firma di Mauro Pili, il 2 e 4 agosto, e il 23 settembre Il dossier può essere letto e scaricato a questo link: https://www.asceonlus.org/wp-content/uploads/2020/09/Manuale-di-violazione-della-deontologia-professionale.pdf Riteniamo la pubblicazione di questi articoli di Mauro Pili, per la quantità contenuta di bugie, omissioni, imprecisioni, confusioni, trucchi retorici, mistificazioni, contenuti diffamatori e disumanizzanti verso la popolazione algerina, un fatto di gravità inaudita. Riteniamo che le violazioni deontologiche del Testo Unico dei Doveri del Giornalista ivi contenute giustifichino pienamente l’apertura di un’istruttoria contro l’autore e contro il giornale che li ha pubblicati. Attraverso un’analisi degli articoli, scritti talmente grossolanamente da non richiedere…

    leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    La guerra e la mobilitazione dal basso

    Gennaio 27, 2020

    Distanziamento sociale e socialità digitale/ parte 1: soluzionismo tecnologico e diritti civili

    Aprile 16, 2020

    Appello pubblico. Liberiamo i migranti dal CPR di Macomer, ripristiniamo democrazia e diritti umani!

    Maggio 5, 2020
 Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • Ieri è stata una giornata storica, ma in Italia non lo ha saputo quasi nessuno
  • Un piccolo gesto per rompere l’isolamento e il silenzio nel CPR di Macomer
  • Contra a s’ocupatzione militare! Solidarietà con tutte e tutti gli indagati dell’Operazione Lince
  • Sosteniamo la Campagna Stop RWM! Fermiamo la fabbrica di bombe in Sardegna!
  • L’ASARP VA SOSTENUTA, NON INDEBOLITA!

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Asce Oristano
  • Asce Sassari
  • Asce Selargius
  • Comunicati stampa
  • Iniziative ed eventi
  • Interventi
  • Interventi e riflessioni
  • Osservamedia Sardegna
  • Sportelli segretariato sociale
  • Ufficio Progettazione
  • Uncategorized
Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Associazione Sarda Contro l'Emarginazione (A.S.C.E.) SS 387 Km 8 09047 Selargius - CF 92022380924 - asceonlus@gmail.com